lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.07.2009 Jonathan Safran Foer legga Isaac B.Singer, inparerà a scrivere
Quando l'intelligenza da sola non basta-Lo intervista Alessandra Farkas

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 luglio 2009
Pagina: 30
Autore: Alessandra Farkas
Titolo: «Odio i racconti, è un genere inutile»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 22/07/2009, a pag.30, con il titolo " Odio i racconti, è un genere inutile ", Alessandra Farkas intervista il giovane scrittore americano Jonathan Safran Foer, vezzeggiato e superapprezzato dalla critica. Meno, crediamo dai lettori. E' uno dei rari casi in cui il film tratto dal suo libro "Ogni cosa illuminata", è di gran lunga superiore al libro. In quanto ai racconti, ci permettiamo di suggerirgli la lettura di quelli di I.B.Singer. Se li leggerà, dopo non si deprima troppo, capita a molti sentirsi una pulce di fronte a un gigante. Ecco il pezzo di Farkas, come sempre bene informato e accurato:

 J.Safran Foer

NEW YORK — Jonathan Foer come Micha­el Pollan e Carlo Petrini? Si direbbe di sì. Il suo nuovo libro Eating Animals , (in uscita da Little Brown a novembre, in Italia sarà pubbli­cato da Guanda in primavera) è una difesa del vegetarianismo che coniuga memoir e giornalismo investigativo per rivisitare un te­ma già esplorato con successo da Michael Pol­lan ( Il dilemma dell’onnivor o e In difesa del cibo ), Eric Schlosser ( Fast Food Nation ) eMa­rion Nestle ( What to Eat ).
«È il mio primo lavoro di non fiction — rac­conta il 32enne scrittore seduto nel suo uffi­cio alla New York University dove insegna scrittura creativa —. Non si tratta di una de­nuncia politica contro l’industria alimentare, come quelli di Pollan e Schlosser, ma piutto­sto di una guida etica per l’individuo». Nel li­bro Foer spiega come la carne sia per lui un problema sin dall’infanzia. «Il dilemma mi si è ripresentato quando sono diventato padre e ho dovuto prendere decisioni per i miei fi­gli. Da allora — precisa — sono ossessionato dalla morte. Essere genitore implica anche dover preparare i figli alla nostra morte».
Il tempismo di
Eating Animals non avreb­be potuto essere migliore. «Oggi, nelle uni­versità americane ci sono più vegetariani che cattolici. Il 20 per cento degli studenti si defi­nisce vegetariano». C’è da scommettere che a questi vegetariani, vegan e seguaci della ma­crobiotica piacerà molto un libro che difende lo slow food e gli attivisti del Peta («eccentri­ci che sanno attirare i riflettori del mondo») affermando che «il nemico sono le food cor­poration ». Anche lui è, a suo modo, un attivista. Dopo essere stato tra i promotori di «Downtown for democracy», che ha mobilitato i massimi scrittori Usa contro Bush e per Obama, l’auto­re di Ogni cosa è illuminata ha lanciato con l’amico Jonathan Franzen «Air, land and sea», raccolta di fondi per associazioni am­bientaliste e animaliste. E all’insegna dell’im­pegno è la sua prossima fatica, ancora senza titolo. Un thriller fantascientifico ambientato in un mondo parallelo: uno Stato totalitario dove tutti sono ripresi in video e troupe cine­matografiche filmano ogni attimo di vita di un’umanità ormai senza più privacy.
Safran Foer lo definisce un libro di stampo kafkiano: «Sono circa a metà e in altri sei me­si dovrei completarlo, ma potrei anche non finirlo mai». Di certo, non diventerà una
short story . «Non penso che una buona idea possa essere compressa in poche pagine — teorizza —. I racconti brevi sono come le rela­zioni brevi: la maggior parte delle persone non comincia un amore nella speranza che duri poco». L’invito a coltivare il genere, lan­ciato da David Remnick del «New Yorker», lo lascia freddo: «La sua ultima short story che mi è piaciuta è The Bees, part 1 di Aleksandar Hemon, uscita sul 'New Yorker' nel 2002».
Da alcuni anni Foer lavora ad un libro dal titolo
Magical Jews ( « Ebrei magici»), che non intende pubblicare, e che parla dei suoi «padri letterari», tra cui: Franz Kafka, Charlot­te Salomon, Bruno Schulz, Yehuda Amichai, Philip Guston, R.B. Kitaj. «L’ultimo è mio nonno. Non era un artista, ma per me è la quintessenza dell’ebreo magico. È morto mol­to prima che io nascessi e tutti questi artisti hanno in parte riempito il vuoto che lui mi aveva lasciato: la funzione stessa dell’arte è di colmare un’assenza. In un mondo felice e per­fetto non ci sarebbero libri».
Il suo ormai famoso viaggio in Ucraina, che ha ispirato il bestseller
Ogni cosa è illumi­nata e l’omonimo film nascono proprio «dal desiderio di colmare il vuoto». Ma non tutte le voragini affettive sono colmabili. «Troppe figure insostituibili ci stanno lasciando — ri­flette —. Mi manca molto John Updike, uno scrittore ottimista e generosissimo coi giova­ni. E David Foster Wallace, che credeva ferma­mente nel vegetarianismo, ma non riusciva a fare a meno della carne. Gli avevo scritto a proposito di un suo saggio bellissimo, Consi­dera l’aragosta ».
Altri, come Saul Bellow e Philip Roth, non
moriranno mai. «Hanno influenzato il lessi­co e la cultura della mia famiglia e di tutti gli intellettuali americani ebrei di allora. I nostri ethos , senso dell’umorismo, modo di vedere il mondo gli sono debitori». Sì perché la lette­ratura, più che la religione ebraica, è il terre­no culturale su cui è cresciuto. «La mia identi­tà ebraica si rispecchia nelle mie letture, nel­la mia sensibilità, nell’ironia, nell’etica e nel­­l’estetica, nella mia psicologia, nel mio esse­re allo stesso tempo pieno di speranze e sen­za speranze».
L’ironia della sorte ha voluto però che il suo primo editore fosse italiano. «Luigi Brio­schi di Guanda acquistò il mio libro nel 2001, prima ancora che venisse pubblicato in Ame­rica. È stato lui a scoprirmi». Il resto è storia. L’anno scorso sia il «Guardian» sia il «New York Magazine» si sono chiesti in due lunghi articoli «Perché Jonathan Safran Foer è lo scrittore più invidiato e odiato d’America?» ri­spondendo che la colpa è del fatto di «essere diventato ricco e famoso a 25 anni, sposando la troppo bella e brava scrittrice Nicole Krauss», «Essere il bersaglio di gelosie è normale quando si ha successo — replica lui —. Co­me disse Henry Kissinger parlando degli acca­demici 'si pugnalano alle spalle perché la fa­ma è un bene così scarso'». Ma la presunta gelosia tra lui e i due fratelli scrittori, Franklin, direttore di «The New Republic», e Joshua, che ha appena venduto a Penguin il suo primo romanzo, Moonwalking with Ein­stein , sarebbe un’invenzione dei media: «Fac­ciamo cose molto diverse. Io gioisco dei loro successi più che dei miei».
Foer dice di leggere «solo le recensioni ob­bligatorie », come quelle del «New York Ti­mes » e di non lavorare mai insieme alla mo­glie. «Mi piace oltrepassare la soglia di casa e smettere di essere un autore. Joan Didion e John Gregory Dunne erano collaboratori inse­parabili e Paul Auster e sua moglie Siri Hu­stvedt parlano continuamente di letteratura. Al contrario io e Nicole ignoriamo persino quale libro stia scrivendo l’altro in un dato momento».
Anche loro, come Auster e la Hustvedt, vi­vono a Brooklyn. «Ha meno stimoli di Manhattan e ti permette di dedicarti meglio alla tua vita interiore. E poi costa meno». La recessione, inutile negarlo, ha toccato anche il suo mondo. «Purtroppo le istituzioni di cui abbiamo più bisogno sono le più vulnerabili. Il 'Washington Post Book World' è fallito al­l’inizio dell’anno perché la cultura alta soc­combe prima di quella bassa. Chi prenderà il suo posto quando la recessione sarà finita? Siamo destinati a rimanere con un cumulo di spazzatura?».
Tra questa lo scrittore annovera il boom dei cosiddetti auto-editori. «Non mi stupisce che pubblichino sei volte più delle case editri­ci tradizionali. È come dire che una prostitu­ta fa sesso sei volte più di una donna sposata. Se le paghi, pubblicano qualunque cosa». Ciò non significa che le case editrici tradizionali siano infallibili
talent scout . «Kafka da vivo non ha mai ricevuto il riconoscimento che ha avuto post mortem — spiega —. E anche il mio Ogni cosa è illuminata è stato rifiutato ben nove volte».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT