lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.07.2009 In Iran si continua ad impiccare, mentre l'Occidente tace
La cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 luglio 2009
Pagina: 13
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Tredici impiccati in Iran, sono terroristi sunniti»

Continuano le impiccagioni in Iran, nel totale, colpevole silenzio dell'Occidente. Una notizia largamente ignorata dai media nazionali.  Sul CORRIERE della SERA di oggi, a pag.13. una cronaca di Guido Olimpio, dal titolo " Tredici impiccati in Iran, sono terroristi sunniti ".

 M.Ahmadinejad

WASHINGTON — Li hanno impiccati nella prigione di Zahedan, tredici militanti del Baluchistan mandati sul pati­bolo perché accusati di terro­rismo. Per le autorità iraniane facevano parte di Jundallah, piccolo ma agguerrito che ha rivendicato una lunga serie di attacchi. Tra i giustiziati non vi sarebbe però, come annun­ciato in un primo momento, Abdulhamid Rigi, fratello del fondatore della fazione, Ab­delmalik. La sua esecuzione sarebbe stata rinviata.
La lotta tra i pasdaran e i ba­luchi che vivono in Iran — cir­ca 3,5 milioni — è fatta di col­pi terribili. Il regime ha repres­so con grande vigore le spinte irredentiste, con arresti e «li­quidazione » fisica degli oppo­sitori. Jundallah non ha dato tregua alternando agguati alle forze dell’ordine con attentati anti-sciiti. Il più clamoroso quello che ha colpito a fine maggio una moschea di Zahe­dan: 30 i morti, oltre 180 i feri­ti. Azione seguita da un aggua­to teso da un commando ad un esponente religioso.
Ad animare la ribellione è il potente clan Rigi. Oltre ad aver fondato Jundallah l’este­sa famiglia partecipa diretta­mente alle attività militari. Uno dei tanti fratelli, Abdulga­fur Rigi, si è fatto saltare per aria come kamikaze in un at­tacco contro una stazione di polizia (2008). Una tattica nuova per il teatro importata forse in seguito ai contatti sta­biliti dalla fazione con gruppi di ispirazione jihadista. A unirli la fede sunnita e l’odio per gli sciiti. La crisi nel Balu­chistan si specchia in un’ana­loga situazione nel vicino Pakistan e del resto i separati­sti si considerano legati ai lo­ro fratelli oltre confine. Il con­fronto, che ha origini lonta­ne, si è aggravato per le condi­zioni particolari della provin­cia, negletta dalle autorità, as­sai povera e tradizionale pun­to di passaggio per mille traf­fici, compreso quello della droga.
Una realtà che ha permesso agli ayatollah di presentare gli avversari come «banditi» o, peggio, alla stregua di bu­rattini nelle mani di potenze straniere. Da tempo Teheran accusa Jundallah di essere ar­mato dalla Cia e da Israele nel­l’ambito di una campagna per destabilizzare il paese. Ma­novre che sarebbero ripetute a ovest nelle regioni abitate dalla minoranza araba e a nord ovest dai curdi. Ma non sono mancati neppure sospet­ti di collusioni — sostenuti sia da fonti pachistane che ira­niane — con l’asse taleba­no- qaedista.
Una rappresentazione con­testata duramente da Rigi che presenta il suo movimento co­me la bandiera del popolo del Baluchistan e nega di aver in mente il distacco dall’Iran. In diversi interventi il leader ha detto di battersi solo per con­dizioni di vita migliori e per il rispetto dei diritti umani nel­la regione. Una campagna che i mujaheddin di Jundallah hanno intensificato variando i tipi di operazioni, un indizio di una migliore organizzazio­ne e probabilmente di un ad­destramento più sofisticato.



lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT