lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.07.2009 Ingresso della Turchia in Ue: Erdogan pone un aut aut all'Europa
Non dovrebbe essere il contrario? L'Intervista di Antonio Ferrari

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 luglio 2009
Pagina: 1
Autore: Antonio Ferrari
Titolo: «Turchia stanca di aspettare il sì dell’Europa»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 07/07/2009, a pag. 1-9, l'intervista di Antonio Ferrari a Recep Erdogan dal titolo " Turchia stanca di aspettare il sì dell’Europa ".

L'arroganza di Erdogan e delle sue pretese ha dell'incredibile.
Il fatto di entrare o meno in Europa non è un fatto puramente geografico, ma anche culturale. La Turchia non condivide molti dei valori delle democrazie occidentali. La libertà di espressione è pressochè inesistente (come gli ricorda Antonio Ferrari, lo scrittore Oran Pamuk è stato processato per aver "offeso l'identità turca"). Le donne non hanno gli stessi diritti degli uomini.
Inoltre la Turchia si rifiuta di riconoscere il genocidio degli armeni.
Ecco l'articolo:

 Recep Erdogan

«Sono 50 anni che siamo in attesa di entrare nell'Unione europea. E ora vorremmo una risposta chiara. Vi sono leader che dicono una cosa e poi si correggono, e magari in altre sedi sosten­gono di non averla detta. È diventato co­mico, e noi siamo stanchi di comiche».
Parla a bassa voce, quasi a voler celare il fastidio, il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, che si prepara a partire per L'Aquila, per il G8 e la sua propaggi­ne allargata, con la determinazione di chi vuol far valere le ragioni e le aspira­zioni del suo Paese. «Mi chiedete se ac­cetterei un’associazione privilegiata? No, mai. Chiediamo l'adesione piena e ba­sta! », ha detto nell'intervista esclusiva concessa al nostro giornale. All'incontro era presente il direttore del Corriere del­la Sera Ferruccio de Bortoli.
È sera, e sul volto di Erdogan sono di­segnati i segni di una dura giornata di la­voro. Ci riceve nella sede del partito do­ve, dietro la sua scrivania, troneggia l'im­magine di Mustafa Kemal Atatürk, il grande leader laico che ha cambiato la storia del Paese e di tutta la regione. Un leader indiscusso, che un tempo il futuro presidente del partito islamico moderato della Giustizia e dello Sviluppo (Akp) non esitava a criticare. Ma ora, con la consapevolezza delle responsabilità, sembra a volte chiederne silenziosamen­te i consigli. Ai lati del dipinto, le bandie­re della Turchia e quella con la lampadi­na del suo partito Akp. Lampadina stam­pata sugli astucci di cioccolatini, che il premier offre ai suoi ospiti.
Signor primo ministro, lei partecipe­rà alla seconda giornata di lavori del G8 e avrà, per decisione della presiden­za italiana, un tavolo tutto europeo, con rappresentanti di Paesi che la so­stengono, come Italia, Gran Bretagna, Spagna e la Svezia (presidente di turno dell'Ue), e Paesi che sono contrari, co­me la Germania, ma soprattutto la Francia. Ci tolga una curiosità: ma per­ché Sarkozy è così duro con voi?
«Difficile comprendere. Vedete, io ho ottimi rapporti personali con tutti i miei colleghi. Anche con il presidente Sarkozy. Quando la Francia aveva la pre­sidenza dell’Ue, il collega Sarkozy nei tête-à-tête mi diceva: 'State tranquilli. Apriremo 30 capitoli, su altri 5 vedremo dopo'. Poi andava in Svezia e faceva di­chiarazioni durissime. Poi, quando ci ri­vedevamo, correggeva».
L'Italia, invece, vi ha sempre sostenu­to con scelte bipartisan, sia con i gover­ni di centrosinistra che con quelli di centrodestra.
«È vero, è così. Il problema è non dif­fondere messaggi conflittuali. Chiedia­mo chiarezza e coerenza. Certo, anche noi abbiamo le nostre colpe. Non abbia­mo saputo spiegare chi siamo e non ab­biamo saputo comunicare quel che stava­mo e stiamo facendo. E così in alcuni lea­der si sono radicate idee sbagliate: che non avevano e non hanno nulla a che fa­re con la nostra realtà».
Ma può spiegarci perché nell'Unione europea molti hanno paura della Tur­chia?
«Ve l'ho appena detto».
Un sondaggio, diffuso ieri dal vostro istituto di ricerca, dice che, nonostante le difficoltà e qualche disaffezione, il 51,9 per cento dei turchi è ancora favo­revole
all'ingresso del vostro Paese nell' Ue, mentre i contrari sono il 29,5 per cento. Pensavamo peggio.
«Dovreste pensare che nel 2005, quan­do abbiamo cominciato i negoziati, il 75 per cento del nostro popolo era favorevo­le. Poi, a forza di no, di forse, di distin­guo, siamo arrivati a questo punto. Baste­rebbe che la cancelliera Merkel e il presi­dente Sarkozy dicessero: 'Bene, se la Tur­chia soddisfa tutte le condizioni richie­ste, saremo pronti ad accoglierla'. Baste­rebbe questo per tornare a percentuali quasi plebiscitarie».
Vi è stato chiesto di modificare l'arti­colo 301 del codice penale, che punisce con il carcere chi offende 'l'identità tur­ca'. Accusa che era stata rivolta al pre­mio Nobel Pamuk.
«E noi l'abbiamo modificato. Dico di più. Abbiamo consultato e studiato i co­dici penali di Italia, Germania e Spagna. Posso dirvi che il nostro articolo 301 è migliore del vostro. Nessuno è finito in carcere».
Ma non sarebbe ora, signor Erdo­gan, di fare i conti con la vostra storia? Pensiamo agli armeni, vittime di quel­lo che molti storici considerano un ge­nocidio.
«Non esiste un solo documento che lo provi. Uno solo. E poi: pensate che 40.000 armeni continuerebbero a vivere in Turchia? Sono gli armeni in altri Paesi che diffondono notizie e interpretazioni non corrispondenti alla realtà».
Lei ha parlato di un passato fascista, in Turchia, che non ha rispettato le mi­noranze.
«Sì, mi riferivo ad errori commessi nel passato contro gli ebrei, i greci, i cri­stiani ».
Negli ultimi tempi sono riaffiorati contrasti con i militari. C'è una propo­sta di legge, alla firma del presidente Gül, che prevede tribunali civili anche per i soldati. La firmerà il capo dello Stato?
«La domanda non è giusta. Non si può parlare di contrasti con le Forze ar­mate. I militari, come la polizia e le forze di sicurezza, fanno parte della nostra so­cietà. Ora, un conto è processare, in un tribunale civile, un soldato che ha com­messo reati civili. Ma nessuno intende processare militari che abbiano commes­so reati connessi con la loro missione».
In Iraq la situazione è migliorata. Non vi sono più le pressioni nel Nord, nel Kurdistan, che tanto vi preoc­cupavano. Con l'Iran avete buoni rapporti. Non temete il suo po­tenziale nucleare?
«Noi siamo assoluta­mente contrari alle armi di distruzione di massa, però ci poniamo una do­manda: è giusto condan­nare soltanto alcuni Paesi che le detengono o stareb­bero attrezzandosi a dotar­sene? Io penso che tutti i Pa­esi dovrebbero essere libera­ti dalle armi di distruzione di massa. Tutti».
È quanto sosteneva il pre­sidente Obama nei suoi scrit­ti
giovanili.
«Appunto. E le notizie che arrivano da Mosca sull'accordo tra Usa e Russia per la riduzione delle testate sono incorag­gianti ».
Lei ha la passione per il calcio. Lo ha anche praticato. Tifa per il Fenerbahçe, ma il suo compagno di partito, il presi­dente della repubblica Abdullah Gül, ti­fa per il Besiktas. E il Besiktas ha vinto il campionato. Mi sembra che, quest' anno, lei condivida le sofferenze sporti­ve di Berlusconi e del suo Milan.
«In Italia Milan, Inter e Juventus sono icone del calcio. Da noi ce ne sono altret­tante. È bello vincere, ma è anche bello riprovarci, se l'anno prima le cose non so­no andate bene».
A proposito del presidente Berlusco­ni. Che idea si è fatto delle vicende pri­vate nelle quali è coinvolto?
«Berlusconi è un collega, un amico, è uno di famiglia. Perciò entrare nelle sue vi­cende private non è né corretto né leale».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT