lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Netanyahu non è persiano! Una lettera al Giornale di Vicenza 06/07/2009
Caro Direttore,
Il suo giornale pubblica oggi un'intervista a Morteza Nirou, iraniano, mediatore culturale.
Vorrei fare una precisazione...Netanyahu non è per niente persiano. Benjamin Netanyahu  è nato a Tel Aviv il 21 ottobre  1949,  è  il primo -  Primo  Ministro Israeliano -  nativo di Israele, cioè sabra, come lo era sua madre. Il padre, Benzion Mileikowsky - ancora vivente - è nato a Varsavia il 25 marzo 1910, nonni e tutti gli altri parenti  nativi della Russia.
La famiglia successivamente cambiò il cognome da Mileikowsky in Netanyahu.
Non entro nel merito di altre considerazioni, mi limito a dire che in Iran, secondo l'ultima statistica del 2006 (e resa pubblica) dovrebbero esserci ancora 10.800 Ebrei (su circa 70 milioni di persone) e non credo che stiano vivendo giorni felici, come del resto molti iraniani.
Forse nell'intervista ci si voleva riferire a Moshe Katsav , ex presidente israeliano, nato in Persia, dimessosi  a seguito di un sexgate, in attesa di giudizio (giudizio che i tre giudici incaricati dalla corte suprema di Tel Aviv dovranno discutere il 1° settembre e presumibilmente la discussione durerà 4 giorni). Israele è di fatto un paese molto più democratico di  quanto si possa pensare... non ci sono corsie preferenziali per chi sbaglia...si va "al processo".
Mi preoccupa che si possa credere a un Netanyahu di origine persiana...considerando che si tende sempre a colpevolizzare Israele (e/o l'America), non vorrei che qualcuno, per tendenziose e malate associazioni di idee,  potesse credere in una responsabilità israeliana per quanto accaduto, sta accadendo e chissà per quanto ancora si protrarrà in Iran.
Ritengo quindi corretto rettificare l'errore.
 
Cordiali saluti
 
Paola Farina

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT