lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La questione di Pio XII 25/06/2009

La questione sulla santità di Pio XII è un argomento che procede con un continuo stillicidio di notizie praticamente a giorni alterni tra il silenzio stampa e la comparsa di notizie strabilianti. Ci sono discorsi apologetici in contrapposizione a dei dubbi. Ogni tanto si parla del rinvenimento di qualche documento, di cui a onor del vero non si riesce a capire cosa ci sia di nuovo. Giorni fa è apparsa una notizia che pareva strabiliante. E’ stato trovato un documento di Pio XI, però compilato dal card. Pacelli, per protestare contro le leggi razziali. Però tale documento non è mai stato inviato al destinatario Mussolini. Lascio ai lettori, specialmente a quelli che per professione intrattengono corrispondenza, che efficacia possa avere, ai fini probativi, un documento mai spedito. La penultima notizia invece è quella di P. Gumpel, che ha trovato i responsabili che frenano la causa di beatificazione: si tratta degli ebrei. Che scoperta! E’ già da duemila anni che gli ebrei sono responsabili di molte cose ed è sempre la Chiesa o qualche suo zelante ministro a scoprirlo. L’ultima notizia invece è quella della smentita, more italico, dello stesso P. Gumpel, che, poverino, ha affermato di essere stato stracapito. Ciò è accaduto invece perché è arrivata immediatamente la reprimenda del suo confratello P. Lombardi, dell’Ufficio Stampa del Vaticano. Siamo seri e cominciamo almeno a esserlo. E per buona norma, affinché non si affermi che c’è prevenzione o malanimo, da cattolico, cito uno stralcio delle norme vigenti: “ Norme per le richieste Diocesane nelle Cause dei Santi [AAS 75(1983), pp. 396-403]
10. Il postulatore, assieme al libello di domanda, deve presentare: a) nelle cause sia più recenti sia antiche, una biografia di un certo valore storico sul servo di Dio, se esiste, o, in mancanza di questa, un'accurata relazione cronologica sulla vita e le attività del servo di Dio, sulle sue virtù o martirio, sulla forma di santità e di prodigi, senza omettere ciò che pare contrario o meno favorevole alla causa stessa; b) tutti gli scritti pubblicati dal servo di Dio in copia autentica; ……………………………………………………
36. Sono proibite nelle chiese le celebrazioni di qualunque genere o i panegirici sui servi di Dio, la cui santità di vita è tuttora soggetta a legittimo esame. Ma anche fuori della chiesa ci si deve astenere da quegli atti che potrebbero indurre i fedeli a ritenere a torto che l'inchiesta, fatta dal vescovo sulla vita e sulle virtù o sul martirio del servo di Dio, comporti automaticamente la certezza della futura canonizzazione del servo di Dio stesso.”
A queste norme bisogna aggiungere che i documenti devono essere resi pubblici. E non si venga dire che è un’invenzione. E’ accaduto per Duns Scoto e da quanto ho saputo anche per P. Kolbe. Proprio per quest’ultimo un padre francescano mi ha spiegato che i documenti devono essere pubblicati; sembra a carico del postulatore. Presumo che tutti siano tenuti all’osservanza delle norme vigenti, alle quali soltanto il Papa può derogare. Inoltre, ed è notizia di poche settimane fa, gli Archivi vaticani su Pio XII sono sigillati e di conseguenza anche quello che i gesuiti sanno di Pio XII è mantenuto segreto. Comunque consolatevi. E’ notizia di qualche mese fa che Mons. Pagano sta esaminando le minute del card. Pacelli a cominciare dal 1930. Poi sarà tutto pubblicato. Ora ritengo lecito che si porti a conoscenza del pubblico, per lo meno di quello cattolico, che deve crederci, come sia stato possibile accertare l’eroicità delle virtù (fede, speranza e carità), quando i documenti di Pio XII erano sigillati e non completi? Un miracolo?

Dario Bazec


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT