venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.06.2009 Il burqa vietato in Francia ? forse
La cronaca di Massimo Nava

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 giugno 2009
Pagina: 13
Autore: Massimo Nava
Titolo: «Francia, il governo considera il bando al burqa»

Una " mezza " buona notizia dalla Francia, dove il governo "considera, per ora, la possibioità di mettere al bando il burqa. La cronaca è di Massimo Nava, sul CORRIERE della SERA di oggi, 20/06/2009, a pag. 13. Per ora, una commissione d'inchiesta.

 la donna come vuole l'islam

PARIGI — Quante donne — immigrate o francesi con­vertite — portano il burqa? Più delle cifre, risponde alla domanda un fenomeno visi­bile nelle periferie, dove l’islam radicale fa proseliti. Se ne accorto André Gerin, sindaco e deputato comuni­sta di Venissieux, cintura operaia di Lione, che ha lan­ciato la proposta di una com­missione parlamentare sul problema per arrivare a una legge che proibisca l’indu­mento.
La Francia repubblicana e laica si è unita alla proposta, con spirito bipartisan. Una sessantina di deputati (fra cui 40 della maggioranza Ump, 7 socialisti, 3 comuni­sti, 2 del nuovo centro) han­no messo la firma e trovato sostegno di esponenti del go­verno.
Fadela Amara, origini ma­ghrebine, ex leader del movi­mento «Ni putes ni soumi­ses », nato per denunciare la sottomissione delle donne nelle banlieues, oggi mini­stro delle Aree urbane, ha detto: «Dobbiamo mettere fi­ne a questa pratica. Non è questione di libertà. Io sono per proibire il velo integra­le ». Luc Chatel, portavoce del governo, ha detto che «l’inchiesta serve a valutare l’ampiezza del fenomeno e quanto sia subìto dalle don­ne ». Non ha escluso che «si arrivi a una legge».
Thierry Mariani e Patrick Beaudoin, esponenti del­l’Ump, spiegano: «È compito dei deputati porre la questio­ne di una pratica inammissi­bile. Il burqa non è un simbo­lo religioso, ma un’espressio­ne
di estremismo». «Non fa­remo un tribunale, ma cer­cheremo di far capire che si tratta di una regressione nel rapporto di parità uomo -donna».
Il sindaco di Venissieux de­nuncia una pratica che crea problemi in luoghi pubblici (cerimonie, certificati, visite ospedaliere) per il rifiuto del­le donne di mostrare il pro­prio volto, «talvolta su pres­sione
dei rispettivi mariti e parenti maschi».
Il fenomeno non è nuovo ed è già arrivato alle aule dei tribunali. All’Assemblea c’è da tempo una proposta di legge contro il burqa a firma di Jacques Myard (Ump). Se­condo i firmatari, il proble­ma supera la legge sulla laici­tà, in vigore dal 2004, che proibisce l’ostentazione di simboli religiosi in luoghi
pubblici per garantire la neu­tralità dello Stato e l’egua­glianza di tutti i cittadini. Ma il dubbio che nemmeno que­sta legge sia sufficiente apre perplessità sull’effettiva pos­sibilità di regolare il proble­ma. E dopo l’intervento del presidente Obama sulla liber­tà di portare il velo, qualcu­no comincia a interrogarsi sull’efficacia del modello re­pubblicano francese.
Lo stesso presidente Sarkozy si è mostrato pru­dente: si esprimerà in occa­sione del discorso alla nazio­ne, per la prima volta a Came­re riunite. «Se Obama vuol ri­farsi un’immagine presso i musulmani faccia pure, ma non sulle spalle della Fran­cia. Noi arriveremo alla proi­bizione del burqa», insiste il deputato Myard.
Il ministero dell’Interno, competente in materia di cul­to, condivide le perplessità. «La legge sulla laicità era le­gittima e giustificata. In que­sto caso si tratta invece di re­golare comportamenti in pubblico. Se si dovesse impe­dire tutto ciò che disturba si metterebbero in discussione le libertà personali». «Tocca­re questo equilibrio è un ri­schio », dice il ministro del­l’Immigrazione, Eric Besson. Perplessità anche negli am­bienti religiosi. Mohammed Moussaoui, presidente del del culto musulmano, dice che si tratta di un fenomeno marginale, strumentalizzato per stigmatizzare in generale l’islam. Il rettore della gran­de moschea di Parigi, Dalil Boubakeur, ricorda che il burqa non è prescritta dal Co­rano.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT