lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Quel che Alberto Stabile dimentica 15/06/2009

Questa mail è stata inviata ad Alberto Stabile di Repubblica, prima si si sapesse che l'iniziativa di tradurre autori israeliani in Egytto era una bufala dell'agenzia France Presse. Ma il contenuto rimane valido:

Lei ha ripreso l'importante notizia della prossima traduzione in arabo di alcuni libri di scrittori israeliani.

Ha anche ben scritto (lei solo in Italia) che questa sembra una decisione uscita da accordi tra i governi
egiziano ed israeliano per permettere la nomina del ministro della cultura egiziano Faruk Hosni a
direttore generale dell'Unesco.
Sarebbe stata, a mio modo di vedere, una giusta occasione per spiegare come grave sia la situazione
di tutta questa faccenda, e mi dolgo che lei non lo abbia fatto. 
Grave, prima di tutto, che direttore dell'Unesco diventi (oramai sembra cosa certa) un personaggio
squalificato come Faruk Hosni. Nuovo severo colpo alla credibilità e autorevolezza dell'ONU.
Grave che l'Egitto conceda questo contentino di far tradurre alcuni libri, che poi non verranno forse
neppure bruciati (ma quanti verranno letti, in un paese dove si legge ben poco?), solo per un successo
politico di un proprio uomo di potere.
Grave che gli editori egiziani debbano trattare con case editrici europee, e non con quelle israeliane,
per la sopravvivenza fisica dei loro dirigenti.
Grave che i governanti israeliani accettino questi giochini.
E infine, mi permetta, grave che, in tale situazione, lei si preoccupi della mancanza di commenti in
Israele a questa notizia. Si dovrebbe commentare (come, poi?) una notizia che dovrebbe essere un
fatto normale tra due paesi "amici"?
Saluti
Emanuel Segre Amar

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT