lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
12.06.2009 Per sapere quel che dirà Bibi, meglio aspettare domenica
La cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 12 giugno 2009
Pagina: 17
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Netanyahu dirà sì ai due Stati»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 12/06/2009, a pag. 17, l’articolo di Francesco Battistini dal titolo “Netanyahu dirà sì ai due Stati “ sul discorso che Benyamin Netanyahu terrà domenica al BESA Center di Efraim Inbar all'Università Bar Ilan.

GERUSALEMME — Notte prima degli esami. Sudato come uno studente, la penna in bocca, Bibi scruta pensoso il soffitto e chiede alla moglie: «Conosci qualche passo del Corano che possa funzionare?». Studia da Obama, ma parlerà da Netanyahu: il discorso che il premier israeliano si prepara a tenere domenica sera dall’università telavivi di Bar Ilan — risposta a quello del presidente Usa dall’ateneo cairota —, la feroce vignettista Daniella lo prevede così. «Bibi vi sorprenderà», confida il ministro della Difesa, Barak. Pochi ci credono, però, e il quotidiano Haaretz tenta d’anticiparne i contenuti, senza scoprire grandi novità: Netanyahu dovrebbe pronunciare la formula che gli Usa esigono — «due popoli, due Stati» —, aggiungendo che quello palestinese potrà sedere all’Onu, ma smilitarizzato e controllato ai confini da Israele e Giordania: un po’ come Andorra, nota qualcuno, che dipende in tutto da Francia e Spagna. Condizione irrinunciabile, per Bibi, dovrebbe essere il riconoscimento palestinese dell’«ebraicità» dello Stato d’Israele (un modo per evitare che il ritorno dei profughi arabi del 1948 possa snaturarne l’identità), mentre poco verrebbe concesso sugl’insediamenti che la comunità internazionale, invece, vorrebbe quantomeno congelati. Basterà? Probabilmente no, anche se Netanyahu non ha molta scelta e gli è già capitato di smentire gl’indovini. L’accenno allo Stato palestinese agita la destra Likud, dal figlio di Begin al ministro Landau, passando per lo speaker della Knesset, Rivlin. Non è un mistero che George Mitchell — l’inviato di Obama che ha appena aperto l’ufficio a Gerusalemme e s’è portato pure un consigliere di passaporto israeliano — spinga per un rimpasto di governo che recuperi Tzipi Livni, scaricando la destra estrema. A premere c’è anche il presidente, Peres, che non vuole uno scontro aperto con Washington. Qualche sera fa, Obama e Netanyahu si sono parlati al telefono. La prima volta dopo settimane. Sono uscite le foto della Casa Bianca, durante la chiacchierata: si vede un Barack stravaccato, i piedi sulla scrivania. È nel suo stile. Ma è uno stile che a Bibi non piace per nulla.

 Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull’e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT