lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il prossimo futuro non sarà come lei lo immagina 01/06/2009
Scrive Sergio Della Pergola, demografo Università Ebraica di Gerusalemme
Maggio 2009:

Al Centro Moses Mendelssohn di Studi Ebraici Europei a Berlino ci siamo riuniti questa settimana per discutere del futuro.
Il quesito centrale era: sarà in grado l’ebraismo europeo, di costituire un terzo polo, accanto o perfino in competizione con i due centri maggiori in Nord America e in Israele?
Le Comunità europee hanno attraversato in questi anni profondi cambiamenti, demografici, socioeconomici, culturali.
Con la scomparsa dell’Unione Sovietica e l’emigrazione di massa, dagli anni Novanta - per la prima volta dal 1600 - vivono più ebrei in Europa occidentale che in Europa orientale.
Nelle comunità ebraiche non mancano le figure di prestigio sul piano generale e su quello ebraico.
Incredibilmente, però, agli ebrei è quasi sfuggito un fenomeno politico di grande importanza: la creazione e la crescita dell’Unione Europea.
Esistono, sì, organizzazioni ebraiche continentali come il Congresso Ebraico Europeo e il Consiglio Europeo delle Comunità Ebraiche.
A parte i dubbi sulle modalità elettive di questi enti, entrambi partono da un’Europa immaginaria che va dall’Atlantico a Vladivostock, passando da Casablanca, Istanbul e Baku, e dunque non è, e in un certo senso sfida l’Europa dei 27.
La vera forza organizzativa ebraica opera ancora soprattutto a livello locale con scarso coordinamento continentale.
Non esiste invece una reale forza ebraica rappresentativa presso le autorità europee a Bruxelles e ciò danneggia la capacità negoziale e gli interessi di oltre un milione di ebrei dell’UE.
È giunto il momento di costituire una vera Unione delle Comunità Ebraiche dell’Unione Europea
Sergio Della Pergola, demografo Università Ebraica di Gerusalemme
Maggio 2009
**************************************************************
Ottima proposta, aggiungerei anche delle altre minoranze perchè no.
Allora si che l'Europa sarà un continente multirazziale, multietnico e multireligioso, in poche parole: CIVILE & DEMOCRATICO.
Riporto qui di seguito un intervento di Amos Luzzato del luglio 2006:
"In Italia siamo stati fra i primi a esigere la laicità dello Stato, che vuol dire la rinuncia da parte dello Stato stesso a imporre una cultura dominante sulle altre. In pubblico, ci siamo espressi contro la menzione delle radici cristiane dell’Europa nella Costituzione europea[/u], specificando che questo retaggio storico non è certamente negabile, ma che ha contenuto anche tanta oppressione, persecuzione violenta degli infedeli, guerre di religione.
E chiedendo di conseguenza una Europa che, nell’impegno di soddisfare i bisogni di religiosità della sua gente, sappia essere includente e inauguri un percorso nuovo più civile e più tollerante.
 
Alessandro Albore
 
il suo augurio non tiene conto del tasso di natalità islamico, fra qualche decennio l'Europa non sarà multietnica, ma a maggioranza musulmana, una religione che identifica stato e fede. addio quindi a tutte le regole democratiche di libertà nelle quali siamo cresciuti. legga i libri di Bat Ye'or e Walter Laqueur, riportano tutti i numeri del nostro prossimo futuro. Della Pergola diceva altro, come far sentire la voce degli ebrei europei a Bruxelles.
Cordiali saluti,
IC redazione

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT