Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Yehoshua Bar Yosef , Il mio amato 01/06/2009

Il mio amato , Yehoshua Bar Yosef
Giuntina, Euro12

Il maschio, non ti ci giacerai con lui nel modo in cui si giace con una donna: è abominio»: così è detto nel libro biblico del Levitico (18,22). Poco oltre, di fronte a questa colpa che per l’ebraismo ortodosso definisce l’omosessualità, è sancita la pena capitale. Le unioni fra persone dello stesso sesso sono bandite anche per una ragione di ordine «sociale»: non rispondono a uno dei primi imperativi della Torah, quello di crescere e moltiplicarsi. Secondo questa visione, inoltre, il rapporto omosessuale viene meno al principio della famiglia come nucleo fondamentale dell’identità e del tessuto storico.
Così, in un modo peraltro non dissimile dalle posizioni ufficiali di altre fedi, si pronuncia l’ebraismo tradizionale di fronte alla questione omosessuale. Senza esitazioni, con inequivocabile fermezza. Ma ormai da qualche tempo, in alcune sinagoghe liberali e conservative (due fra i rami dell’ebraismo riformato, non ortodosso) di New York e d’Israele si celebrano unioni fra persone dello stesso sesso: in nome di quel principio dell’amore che è nella Torah non meno primario della legge («Ama il tuo prossimo come te stesso», dice ancora il Levitico). Senza contare che per la tradizione ebraica è essenziale contestualizzare la Torah al mutare dei tempi: oggi come oggi nessun rabbino sarebbe disposto a celebrare un matrimonio in regime di poligamia, che tuttavia la Bibbia ammette, dà anzi quasi per scontata.
Al di là delle questioni legali, l’omosessualità costituisce un tabù scabroso come pochi, entro l’ebraismo tradizionale. Che difetta persino di un lessico adeguato, delle parole per dirlo. È questa la prima sensazione che emerge leggendo il romanzo di Yehoshua Bar Yosef, Il mio amato (in uscita per i tipi della Giuntina, nella traduzione di Antonio Di Gesù, pp. 105, e12): nel lungo monologo attraverso il quale la storia si costruisce, il protagonista deve anzitutto superare un’afasia insopportabilmente dolorosa. Asherke è marito, padre, nonno. Fa lo scriba di professione, il che gli consente un tenore di vita più che decente. Il suo mondo sta racchiuso nel quartiere di Meah Shearim a Gerusalemme: l’ortodossia dell’ortodossia. Qui si parla ancora lo yiddish, per non sporcare l’ebraico, la lingua santa, con la quotidianità. Asherke non fugge solo perché non sa dove andare. È un uomo colto, introverso, dedito ad attività in odore di eresia, come il gioco degli scacchi. Scopre molto tardi dove sta annidata la sua inquietudine, la ragione profonda di una oscura infelicità: tutto gli si svela quando l’attrazione per il proprio sesso prende corpo nella figura di un ragazzo.
Bar Yosef, scrittore israeliano scomparso nel 1992, apparteneva al mondo che descrive qui con dolorosa efficacia (anche se la traduzione ogni tanto s’inceppa). E questa storia è terribilmente scabrosa proprio perché non si consuma, ma consuma. Ben diverso è il registro di Naomi Alderman, nata nel 1974 in una comunità ortodossa inglese, il cui romanzo, Disobbedienza (tradotto tempo fa da Nottetempo) racconta con affannosa bulimia il rapporto fra identità lesbica e rigorismo ebraico, impulsi e convenzioni consolidate.
Ma in entrambi i casi letterari il dramma sta nel groviglio di appartenenza e diversità. L’attempato scriba che dichiara il suo amore - ma solo alla pagina bianca, certo non all’oggetto del sentimento - per una persona dello stesso sesso, conosce bene il senso di quell’«abominio» declinato nella Torah. Fa sua questa parola così drastica. Eppure sa anche che è la cosa più bella mai successa alla sua vita. L’unica via di scampo, o meglio di sopravvivenza, è la sublimazione. Ed è ciò che rende osceno (nel senso originario del termine: «fuori della scena», inenarrabile) questo racconto: Asherke si appaga guardando, pensando, sognando. Non concepisce altro sfogo, per l’istinto che lo spinge a seguire anonimi volti per strada, fuggire un giorno verso la spiaggia di Tel Aviv, e poco dopo tornare a casa.
Yehoshua Bar Yosef, fedele cantore di quell’impenetrabile universo umano, racconta attraverso la voce del protagonista un’elegia malata, fatta di solitudine e grande lucidità. Il male sta per Asherke non certo nella sua «diversità» omosessuale, quanto nell’impossibile soluzione al dilemma fra il dentro e fuori il proprio mondo, l’unico che il protagonista conosca e nel quale sia capace di vivere. Ma la diversità si fa quasi un privilegio, seppure pagato a caro prezzo: quello di riuscire a guardare oltre le barriere, i divieti e gli obblighi sui quali quel mondo è costruito. E l’attrazione proibita diventa così uno strumento di consapevolezza, per quanto sofferta.

Elena Loewenthal, La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui