lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.05.2009 Leonard Cohen, non solo belle canzoni, ma anche un fulgido passato
La cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 maggio 2009
Pagina: 19
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Il soldato Cohen e la guerra del kippur: "Scrissi buone canzoni"»

Francesco Battistini racconta sul CORRIERE della SERA di oggi, 30/05/2009, a pag.19, l'avventura, datata "Guerra del Kippur" (1973). di Leonard Cohen, cantante già famoso in quegli anni e soldato d'Israele. Un episodio sconosciuto, che dà dal cantautore un'immagine diversa da quella abituale. Adesso Cohen sta per tornare in Israele, ci auguriamo che ignori le voci di chi vorrebbe impedirglielo. Buddista (oggi), ebreo, poco cambia, contano le scelte, speriamo che continui con quelle giuste. Ecco il pezzo, dal titolo "Il soldato Cohen e la guerra del kippur: "Scrissi buone canzoni":

GERUSALEMME — I canti, l’amor, l’armi, la guerra. Leo­nard Cohen ricorda tutto: «Sì, cantavo per l’esercito israelia­no. Avevo paura che le mie can­zoni, così malinconiche, non avrebbero aiutato il morale dei militari. Invece no. Mi accorsi presto che quei ragazzi, sotto le armi come me, fra una batta­glia e l’altra non avevano biso­gno che qualcuno suonasse in­ni al coraggio. Quando sei in quelle situazioni, la mente e il cuore sono più aperti a brani co­me i miei. Ne ricevi più forza».
Soldato Leonard Cohen. Ave­va 39 anni. Era scoppiata la guerra del Kippur e anche lui, passaporto canadese e radici ebraiche, rientrato in Israele da una settimana appena, alla fine scelse di mettersi in divisa: «Era la prima volta che Tsahal arruolava gli artisti per una guerra, non ci vidi nulla di sbagliato ». Una pagina conosciuta, ma poco raccontata, nella vita del grande cantautore che oggi s’è convertito al buddismo. Una scelta che adesso, un atte­sissimo concerto in settembre a Tel Aviv, Cohen accetta senza reticenze: «Fu un periodo duris­simo — confida a un giornali­sta israeliano —. Il mio privile­gio era d'avere ogni tanto una stanza d'albergo. Ma facevo an­che due concerti al giorno. Mi venivano a prendere e mi porta­vano nel Sinai, a Eilat, nei repar­ti di prima linea dove se la dove­vano vedere con gli egiziani. Una volta andai a cantare anche per un'unità che stava a Suez e che era quasi impossibile raggiungere...".  Periodaccio, dice. Anni 70, piombo dal cielo e nell’anima. Perché Leonard era già una leg­genda, ma le cose andavano ma­le con Suzanne. E non bastava averle dato un decennio e una canzone meravigliosa, averne ricevuto Adam e Lorca: c’era il tarlo della musica. E della de­pressione. Il ritorno in Israele fu deciso dalle coincidenze: «Organizzammo un tour in 23 città europee — ricorda Sh­muel Tzemach, suo produttore — in coda ci mettemmo Tel Aviv e Gerusalemme. In una di queste serate, Leonard mi dis­se: 'Non ho mai fatto un concer­to così bello'. Andò a casa. Rup­pe con Suzanne. E scelse di tor­nare in Israele». Era il primo ot­tobre 1973 e Cohen aveva in ta­sca solo l’indirizzo d’un kibbu­tz, «non voglio raccogliere sto­rie sentimentali, solo pomodo­ri »: la guerra lo sorprese sei giorni dopo. E l’arruolò.
«Poeta, ribellati!» è l'appello che la settimana scorsa un grup­po di pacifisti inglesi gli ha lan­ciato, quando s'è saputo che l'artista avrebbe suonato «nel Paese che ha bombardato Ga­za ». Traditore, gli han detto. Lui non ha risposto. La replica è nel ricordo di quel che fu la sua, di guerra: «I giorni più dif­ficili della mia vita. Ma i miglio­ri, per le mie canzoni». Quando tornerà a Tel Aviv, farà anche «Lover, lover, lover». Una balla­ta tristissima. Scritta in divisa.

Per inviare al Corriere della Sera il proprio parere, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT