lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.05.2009 Immigrazione musulmana delle città europee: Berlino
Un'inchiesta interrotta ? il reportage di Danilo Taino

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 maggio 2009
Pagina: 11
Autore: Danilo Taino
Titolo: «Berlino, nel quartiere di Neukölln dove 139 popoli non si parlano»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/05/2009, a pag. 11, la terza e ultima puntata del reportage " Viaggio nelle città europee dell’integrazione difficile " di Danilo Taino dal titolo " Berlino, nel quartiere di Neukölln dove 139 popoli non si parlano ". Peccato che sia l'ultima puntata, di città islamizzate o in via di islamizzazione, l'Europa è piena. Pensavamo che il Corriere fosse sulla buona strada per avvertire gli italiani di quel che accadrà fra pochi anni. Ci eravamo sbagliati. E' meglio spingere il pedale del " tutto va bene, madama la marchesa", salvo poi svegliarsi quando sarà troppo tardi.

BERLINO — No, non è il Bronx. «Perché la Ger­mania non è l’America — dice Victoria Reichardt —. E Berlino non è New York». Neukölln — 300 mila abitanti, distretto meticcio nel cuore della ca­pitale tedesca — in effetti non ha segni particola­ri. Ci sono gli alberi, tanti, le strade sono pulite, le case sembrano decenti, i ristoranti etnici accetta­bili. Non siamo in un ghetto. Siamo però nel re­gno dell’autoisolamento, delle comunità chiuse: turchi con turchi, tamil con tamil, arabi con arabi e via dicendo per 139 etnie. Integrazione mancata da Ventunesimo Secolo, muri, degrado, subcultu­re e conflitti coperti dallo Stato sociale che dipin­ge i condomini. Sotto la crosta urbana, umanità alla deriva.
A pochi metri dal Quartiersmanagement, l’Uffi­cio per l’integrazione sulla Schillerpromenade do­ve Victoria lavora, lo slang dei ragazzini, dieci-do­dici anni, è inconfondibile: frasi incomplete, moz­ziconi, interrotte dal flusso continuo del ficken, versione locale del bronxiano fucking. Dalle case, spesso le ragazze non possono uscire da sole, i pa­dri non hanno mai capito perché dovrebbero mandarle a scuola. Molte donne, coperte, cammi­nano qualche passo dietro all’uomo. La criminali­tà è del 40% più alta che nel resto di Berlino. «Qui, alcuni vivono come nel Medioevo», ammet­te Heinz Buschkowsky, il sindaco di Neukölln, un socialdemocratico che, anche tra l’orrore del suo partito, ha deciso di usare gli strumenti «dolci» di integrazione ma anche la mano dura contro il peg­gio di quel che succede dietro le facciate per bene dei condomini.
Per l’intero distretto, i numeri sono preoccu­panti. Ma nella parte Nord di Neukölln diventano impressionanti. Su 160 mila abitanti, più della metà sono immigrati legali e un altro 10% illegali: il 40% turchi, il 12% arabi, l'11% polacchi, il 10% viene dagli Stati della ex Jugoslavia, l'8% dalla Rus­sia
e un buon numero sono anche i senza patria, per lo più palestinesi. Ogni quattro ragazzi, tre la­sciano la scuola senza un certificato di frequenza o con quello minimo. Alle elementari, il 95% dei bambini non parla il tedesco come madre lingua, e molti non lo parlano proprio. Nell’analisi che ne hanno fatto il Consiglio d’Europa e l’Unione euro­pea: «Violenza giovanile, alto tasso di cri­minalità, mancanza di competenze lingui­stiche per molti giovani, conseguenti catti­vi risultati scolastici, scolarità incompleta, di­soccupazione di lungo termine, comunità che si chiudono su se stesse con sempre minore co­municazione con la società tedesca, crimini d’ono­re, matrimoni forzati, isolamento femminile». Non è il Bronx, perché giocano peggio a basket.
«Ci sono situazioni difficilissime — spiega Alix Rehlinger, responsabile dei progetti sociali di una zona di Neukölln —. I palestinesi che stanno qui, per esempio, non sono gli intellettuali di Parigi e di Londra. Sono persone che hanno passato gran parte della loro vita nei campi Onu in Libano: non hanno mai lavorato, non sono andati a scuola». «Povertà, ignoranza e fondamentalismo risultano
in fenomeni insopportabili per la società», dice il sindaco Buschkowsy. Il problema numero uno, continua a ripetere, è l’educazione, la scuola: «Non è tanto il fatto che un cittadino educato non butta i rifiuti dal settimo piano; serve soprattutto a dare alle persone coscienza di se stesse, di quel­lo che hanno raggiunto nella vita. Qualcosa che non può essere sostituito dal Welfare State, che serve solo a dare da mangiare e da bere».
Educazione è parola che vola a Neukölln. Solo tra i tedeschi, però. Convincere i gruppi immigrati è un’altra cosa. La signora Rehlinger racconta un progetto tra i più creativi di quelli in corso: Stadt­teilmutter, mamma di quartiere. «Organizziamo con le donne dei corsi di sei mesi. Insegniamo lo­ro come approcciare le famiglie, come parlare con le altre madri per convincerle a insegnare ai bam­bini il tedesco prima che vadano a scuola, come spiegare l’importanza dell’educazione. Poi, si de­vono cercare da sole i 'clienti' e entrare nelle case. Noi assicuriamo un certo stipendio. Ai corsi han­no partecipato finora 154 donne e 107 di queste lavorano: hanno visitato 1.500 famiglie, in ciascu­na delle quali sono andate dieci volte, un tema di­verso ogni volta».
Anche nel Quartiersmanagement di Schiller­promenade, Victoria Reichardt, Antje Schmücker e Garip Alkas raccontano i loro interventi sociali, finanziati dalla Ue, dallo Stato e dalla città di Berli­no, e le collaborazioni tra le chiese cristiane e la moschea. Il problema, sa bene il sindaco Bu­schkowsky, è però la risposta delle comuni­tà chiuse in se stesse. E la maniera in cui superare i muri. Un anno fa, quando è tor­nato da una visita di studio a Rotterdam, voleva tenere una conferenza per dire che nella città olandese la polizia va nelle case a prendere i bambini che non vengono mandati a scuola e ce li porta. Il suo partito non ha voluto: politicamente scorrettissimo. «Non mi piace usare la parola forza — dice og­gi —. Ma quando si parla di scuola, esiste un obbligo e lo Stato deve intervenire. E in questo caso sì che uso la parola forza: con la forza deve intervenire».
Qui, Germania moderna, lo Stato Sociale c’è ancora, le strade sono linde. Ma con il sotto-sot­to- proletariato, come lo chiama il sindaco, il sus­sidio di disoccupazione non cambia nulla. Me­glio un poliziotto che prende il bambino per ma­no e lo porta a scuola. Nemmeno fosse il Bronx.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT