sabato 26 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.05.2009 Un lettore chiede a Romano informazioni sugli italiani in Egitto
Ma lui svicola e parla d'altro (riscrivendo la storia, come suo solito)

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 maggio 2009
Pagina: 49
Autore: Sergio Romano
Titolo: «L'Egitto degli italiani, un mondo scomparso»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/05/2009,a  pag. 49, la risposta di Sergio Romano ad un lettore dal titolo " L'Egitto degli italiani, un mondo scomparso".
Di fatto Sergio Romano non risponde al lettore. Conclude così il suo pezzo  "V
erranno di lì a poco la guerra arabo-israeliana, che avrà con­seguenze disastrose per la co­munità ebraica, l’esilio di re Fa­ruk, l’avvento al potere degli ufficiali ribelli di Nasser, la pro­clamazione della repubblica. «L’Egitto degli italiani» appar­teneva ormai al passato e sa­rebbe esistito da allora soltan­to nelle memorie familiari di coloro che lo avevano amato.". Non vediamo il nesso logico fra la domanda che gli pone il lettore e tutta la risposta con l'accenno finale alla guerra dei Sei Giorni. La frase è costruita in modo ambiguo, sembra che l'esilio del re Faruk e l'avvento di Nasser siano conseguenze della guerra che l'Egitto e i Paesi arabi fecero a Israele. Il che è falso.  Molti italiani furono cacciati da Nasser dopo la guerra dei sei giorni, ma l'espulsione degli ebrei dall'Egitto, come da tutti i paesi arabi, non viene nemmeno accennata da Romano. Per avere un'analisi onesta e accurata della Guerra dei sei giorni, consigliamo la lettura del libro "La guerra dei sei giorni" di Michael Oren, uno storico serio, oggi ambasciatore d'Israele a Washington (Oscar Mondadori). Ecco lettera e riposta:

Sarebbe interessante conoscere la storia degli italiani residenti nei Paesi belligeranti e internati dalle autorità locali. Penso al caso degli italiani in Egitto che conosco per esperienza familiare. Tutti i maschi tra i 18 e i 60 anni furono strappati alle loro famiglie. I loro beni e affari furono messi sotto sequestro e la stragrande maggioranza perdette ogni fonte di reddito; e il recupero postbellico fu assai arduo.

Bruno D’Alba


Caro D’Alba,

G
razie a un libro di Mar­ta Petricioli pubblicato da Bruno Mondadori nel 2007 («Oltre il mito. L’Egit­to degli italiani 1917-1947»),
posso dare ai lettori qualche dato interessante. La presenza di una comunità italiana in Egitto è antica, ma assunse par­ticolare importanza quando i Khedivé vollero modernizzare il Paese e ne aprirono generosa­mente le porte. Gli italiani e i greci formavano le comunità straniere più numerose. Erano commercianti, artigiani, agri­coltori, professionisti, funzio­nari delle pubbliche ammini­strazioni. Vi furono settori, co­me l’urbanistica e l’architettu­ra, in cui gli italiani, dopo il bombardamento inglese di Alessandria (1882) e fra le due guerre, ebbero una posizione pressoché monopolistica. Pro­gettarono e costruirono piaz­ze, strade, palazzi per uffici, te­atri, ville residenziali.
Secondo il censimento del
1927 erano 51.175 distribuiti fra il Cairo (18.575), Alessan­dria (24.280), Porto Said (472), Suez (1.273), Basso Egitto (1.767), Alto Egitto (1.108), con un aumento di 10.000 per­sone rispetto ai dati del decen­nio precedente. Avevano passa­porti italiani ed erano molto patriottici (ne dettero la prova durante la Grande guerra e la Guerra d’Etiopia), ma erano un microcosmo multinaziona­le e multireligioso. Nella sua prefazione al libro di Marta Pe­tricioli, lo storico Luigi Goglia ricorda che molti di essi erano figli di madri greche, egiziane, siriane, libanesi, maltesi. Gli ebrei erano circa 7.000 ed era­no divenuti italiani, secondo un rapporto del console Camil­lo Salvago Raggi, scritto nel 1905, «per sottrarsi alle vessa­zioni alle quali erano esposti in questo Paese gli israeliti, ses­santa o settant’anni or sono». Accolti da un regime tolleran­te, questi italiani, scrive Marta Petricioli, «partecipavano alle feste di tutti, andavano al ma­trimonio in sinagoga, ai fune­rali nella chiesa copta, ai batte­simi nella chiesa ortodossa e prendevano parte al Bairam musulmano, dopo la fine del Ramadan. Dalle comunità ita­liane del Cairo e di Alessandria emersero Filippo Tommaso Marinetti, creatore del movi­mento futurista, il poeta Giu­seppe Ungaretti, la scrittrice Fausta Cialente, il socialista Pa­olo Vittorelli e Renato Mieli, di­rettore de L’Unità fra gli anni Quaranta e Cinquanta, ma du­ro critico del Pci dopo la rivolu­zione ungherese. Terminata la guerra vi furo­no negoziati per la ripresa dei rapporti diplomatici con l’Egit­to e accordi finanziari che col­pirono i beni della comunità e ne accelerarono la dispersione. Verranno di lì a poco la guerra arabo-israeliana, che avrà con­seguenze disastrose per la co­munità ebraica, l’esilio di re Fa­ruk, l’avvento al potere degli ufficiali ribelli di Nasser, la pro­clamazione della repubblica. «L’Egitto degli italiani» appar­teneva ormai al passato e sa­rebbe esistito da allora soltan­to nelle memorie familiari di coloro che lo avevano amato.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT