lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
10.05.2009 Roxana Saberi: oggi inizia il processo d'appello
La giornalista americana è detenuta in carcere da 99 giorni, accusata di spionaggio dal regime iraniano

Testata: Corriere della Sera
Data: 10 maggio 2009
Pagina: 16
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Iran, Roxana in tribunale per l’appello»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 10/05/2009, a pag. 16, l'articolo di Viviana Mazza dal titolo " Iran, Roxana in tribunale per l’appello ":

Dopo 99 giorni nella prigione di Evin, 13 dei quali in sciopero della fame (sospeso lunedì), Roxana Saberi dovrebbe apparire oggi alle 9 del mattino davanti alla Sezione 17 della Corte d’appello di Teheran. La Corte riesaminerà la condanna della giornalista irano-americana a 8 anni di carcere per spionaggio in favore degli Stati Uniti.
Americana in chador (nero a fiori bianchi, la sua divisa da prigioniera), col suo lavoro Roxana cercava di promuovere i rapporti tra i due mondi cui appartiene, gli Stati Uniti e l’Iran. Ma è stata usata proprio da chi è contrario alla ripresa del dialogo tra i due paesi, nemici da 30 anni. L’avvocato Khorramshahi punta su un documento di 15 pagine per difenderla: è ottimi­sta. Pubblico e stampa non sa­ranno ammessi in aula (ma vi potrebbero essere rappresen­tanti dell’Ordine degli avvoca­ti). Le associazioni per la libertà di stampa chiedono un proces­so trasparente. Digiunano per solidarietà 380 volontari di tut­to il mondo.
Il caso, tuttavia, è politico, di­cono gli esperti. Roxana è una pedina di una partita politica le­gata all’elezione di Obama ne­gli Stati Uniti e alle prossime elezioni iraniane del 12 giugno. Era in Iran dal 2003. Le sue cre­denziali di giornalista erano sca­dute nel 2006, ma è stata arre­stata solo adesso. «Bisogna chiedersi: 'Chi ne trae benefi­cio?' », dice al telefono da To­ronto Ramin Jahanbegloo, 47 anni, filosofo iraniano con citta­dinanza canadese che come Ro­xana fu arrestato, accusato di spionaggio e rinchiuso a Evin nel 2006. Era un importante at­tivista in Iran benché non schie­rato politicamente («essere filo­sofo vuol dire essere dissiden­te »). Dopo oltre quattro mesi di interrogatori, in isolamento, senza avvocato, fu liberato do­po un appello di 400 intellettua­li e dell’Ue. E’ convinto che acca­drà lo stesso a Roxana, come lui un «obiettivo facile». «Le au­torità usarono il mio arresto per fare pressione sulla società civile, porre fine ai contatti tra iraniani e mondo esterno. Allo­ra c’era la Rice che parlava di ri­voluzione di velluto». Ora c’è Obama a Washington. «E’ stata accusata di spionaggio subito dopo che Obama offrì agli ira­niani un 'nuovo inizio' - dice il filosofo - . Khamenei e Ahmadi­nejad per ora frenano sul dialo­go. Continuano la partita di po­ker condotta con Bush perché credono di avere ottime carte in mano: Hamas, Hezbollah, gli sciiti in Iraq. E anche col caso Saberi i conservatori si metto­no in posizione di forza. Ha por­tato a un passo indietro nei pro­gressi diplomatici. Ma alla fine verrà rilasciata. L’importante è che Obama non ceda ai falchi di Washington che gli chiedono di chiudere il dialogo».
Il 12 giugno i due sfidanti «ri­formisti » contro Ahmadinejad alle presidenziali — il religioso Karroubi e l’ex premier (poi ar­tista) Mousavi, registratisi ieri — promettono il «cambiamen­to »: apertura agli Usa e lotta a disoccupazione e inflazione. Nonostante la gestione disastro­sa, Ahmadinejad «può vincere, se lo appoggia Khamenei», dice Jahanbegloo. Ma Mousavi po­trebbe rivelarsi l’Obama irania­no. O per lo meno hanno tre co­se in comune. «E’ un centrista: attira sia riformisti che conser­vatori ». Potrebbe vincere pun­tando sull’economia. «Da pre­mier, durante la guerra Iran-Iraq, nonostante le sanzio­ni, riuscì ad andare avanti per anni: le sue promesse sono cre­dibili ». Inoltre: «Vincerà se sa­prà mobilitare i giovani: 25 mi­lioni di elettori. La loro assenza alle urne nel 2005 decise la vit­toria di Ahmadinejad».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT