lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.04.2009 L’Fbi a caccia di Abu Ibrahim il Dottor Frankenstein palestinese
La cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 aprile 2009
Pagina: 15
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «L’Fbi a caccia di Abu Ibrahim il Dottor Frankenstein palestinese»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/04/2009, a pag. 15, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo " L’Fbi a caccia di Abu Ibrahim il Dottor Frankenstein palestinese  "

WASHINGTON – Iraq, 2004. Un reparto di soldati americani fa irruzione in un’officina di Mosul usata dai ribelli per costruire bombe. I militari raccolgono il materia­le e lo confrontano con quel­lo negli archivi dell’Fbi. E sco­prono quello che non si atten­dono. Gli ordigni sono stati preparati con una tecnica in­confondibile. C’è la firma. E’ quella del palestinese Abu Ibrahim, soprannominato il «Dottor Frankenstein». Uno dei più temuti terroristi me­diorientali, capo del piccolo gruppo «15 Maggio». Pensa­vano che si fosse ritirato e in­vece è rimasto in servizio al fianco degli insorti. Per que­sto l’Fbi inserirà presto il suo nome nella lista dei Most Wanted, accompagnato dalla lista delle sue «imprese» san­guinose.
Abu Ibrahim, 73 anni, è coinvolto – per l’Fbi – in alme­no 21 esplosioni con dozzine di vittime sparse tra Turchia, Italia, Hawaii, Germania. Il primo attacco conosciuto risa­le al settembre 1980, quando un suo killer ammazza il re­sponsabile della El Al a Istan­bul, quindi una lunga serie di operazioni. La sua specialità
diventano le bombe sui jet passeggeri. Una tecnica perfe­zionata usando quello che ha appreso all’università – era un chimico – e dagli agenti del Kgb russo. Dal suo labora­torio sono usciti due tipi di ordigni. Il primo è composto da strisce di plastico spalma­te e nascoste all’interno di una valigia rigida. Quindi vie­ne completata con un detona­tore barometrico, che permet­te di farla esplodere solo a una certa quota. La vali­gia- bomba può essere attiva­ta con la rimozione di una «si­cura ». Una specie di vite. I suoi terroristi se ne andava­no in giro per il mondo con i borsoni pronti all’uso. Nel­l’ 84 un pentito della fazione ne consegna una alla polizia. Un anno dopo, in ottobre, due terroristi sono intercetta­ti e arrestati a Roma.
Il secondo ordigno ideato da Abu Ibrahim è più piccolo, facilmente occultabile sotto un sedile. Per questi attacchi, Abu Ibrahim si affida spesso a un altro palestinese, Mohammed Rashid, «il semi­natore ». Che per non suscita­re sospetti quando è in mis­sione viaggia con la moglie Fatima – il suo vero nome è Christine Pinter, austriaca – e il figlio piccolo. Con questo modus operandi, la fazione colpisce un jet Pan Am in Giappone nell’82. La coppia attiva la bomba prima di scen­dere durante lo scalo a Tokio. Quando l’aereo riprende la rotta per Honolulu c’è
un’esplosione sotto il sedile 47K. Muore un sedicenne giapponese, Toru Ozawa, e al­tre persone rimangono ferite. La struttura del Jumbo però resiste. Il 3 aprile 1986 altra azione sanguinosa. Una bom­ba, celata sotto il sedile 10F del volo Twa in servizio tra Roma e Atene, apre uno squarcio nella carlinga: 4 pas­seggeri sono risucchiati nel vuoto. A nascondere l’ordi­gno, sulla tratta di andata Ate­ne- Roma, sarebbe stata una donna libanese.
Per anni gli americani cer­cano di scovarlo, ma il terrori­sta vive in Iraq protetto dal re­gime di Saddam, nel quartie­re al Mansour. Fanno girare la voce che è «in pensione». Ma, dopo l’invasione del­­l’Iraq, le truppe raccolgono prove che Abu Ibrahim forse è diventato un consulente per i ribelli locali. Braccato, si sarebbe trasferito con la se­conda moglie e i figli in Siria. Il suo fedelissimo Rashid «il seminatore» è invece rinchiu­so in una prigione statuniten­se. Resta libera e fuggiasca Christine Pinter. L’ultima se­gnalazione porta in Sudan.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT