lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
17.04.2009 Verrà impiccata fra tre giorni
Nell'Iran del dialogante Ahmadinejad

Testata: Corriere della Sera
Data: 17 aprile 2009
Pagina: 15
Autore: Viviana Mazza - Isabella Bossi Fedrigotti
Titolo: «Delara, la ragazzina-pittrice che l’Iran manda al patibolo - I diritti delle donne, un nuovo capitolo del negoziato con gli ayatollah»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 17/04/2009, a pag. 15, la cronaca di Viviana Mazza dal titolo " Delara, la ragazzina-pittrice che l’Iran manda al patibolo " e l'opinione di Isabella Bossi Fedrigotti dal titolo " I diritti delle donne, un nuovo capitolo del negoziato con gli ayatollah ". Ecco gli articoli:

Viviana Mazza : " Delara, la ragazzina-pittrice che l’Iran manda al patibolo "

«Sai cosa significa essere pri­gioniero dei colori? Significa me. La mia vita dai 4 anni in poi è stata fatta di colori. Com­piuti i 17 anni, li ho persi... Ora la sola immagine che appare ogni giorno davanti ai miei oc­chi è quella di un muro. Io Dela­ra Darabi, incarcerata per omici­dio, condannata a morte... mi sono difesa con i colori, le for­me e le espressioni». Delara Da­rabi è una ragazza iraniana di 23 anni, con la passione per la pittura. Ha scritto queste parole due anni fa. Fra tre giorni, il 20 aprile, sarà impiccata, ha detto il suo avvocato al quotidiano iraniano Etemad.
Delara è nata a Rasht, una cit­tadina sul Mar Caspio. Nel 2003, a 17 anni, si introdusse in­sieme al fidanzato Amir Hossa­in in casa di una cugina del pa­dre, per derubarla. La cugina, Mahin, 58 anni, fu pugnalata a morte. Delara si dichiarò colpe­vole. Più tardi rivelò che l’omi­cidio era stato commesso dal fi­danzato 19enne: le aveva detto di assumersi la colpa, perché es­sendo minorenne non sarebbe stata condannata a morte. Ma l’Iran, pur avendo ratificato la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia, punisce come adulti i bambini a partire dai 15 anni e le bambine dai 9. Sia De­lara sia Amir Hossein sono stati puniti con 3 anni di carcere e 50 frustate per tentata rapina, più 20 frustate per la loro «rela­zione illecita». Lei è stata con­dannata a morte per omicidio nel 2005, verdetto confermato dalla Corte Suprema nel 2007.
Fu il padre a consegnarla alla polizia. «Pensavo di farlo nel­l’interesse della giustizia», ha detto in lacrime, in un recente documentario. Quella fredda notte del 28 dicembre 2003, era nel suo negozio di materiale
edile quando gli dissero che sua figlia aveva ucciso la cugi­na. Non volle parlarle. Fu porta­ta nella prigione di Rasht, dove secondo i familiari non c’è nem­meno un ventilatore contro il caldo umido, c’è un bagno per 100 persone, visite limitatissi­me. Delara si è tagliata le vene nel 2007. L’hanno salvata. Un mese fa è stata trasferita in un altro carcere di Rasht. Intanto, ha continuato a dipingere. «Non penso che sarebbe so­pravvissuta un solo giorno altri­menti », ha detto una ex compa­gna di cella. Lily Mazahery, atti­vista iraniana, le invia l’occor­rente dagli Usa. Le opere sono state esibite a Teheran e a Stoc­colma.
L’avvocato Abdolsamad Khorramshahi ha cercato di di­fenderla puntando sull’autop­sia, che dimostra che a pugnala­re Mahin fu un destrorso, men­tre
Delara è mancina. Ma i giu­dici non hanno accettato le pro­ve. «Il sistema giudiziario ira­niano non è basato sulle prove. I giudici possono condannare qualcuno sulla sola base della propria cosiddetta intuizione», dice al Corriere Mahmood Ami­ry- Moghaddam, un medico ira­niano che vive a Oslo, portavo­ce della rete di attivisti Iran Hu­man Rights. Ma in ogni caso, le associazioni per i diritti umani sottolineano che la condanna a morte di una minorenne in sé viola le leggi internazionali. Ci sono 150 bambini iraniani nel braccio della morte. L’anno scorso è stato l’unico Paese a mandare a morte dei minoren­ni: almeno 8; quest’anno un ra­gazzo 17enne. La pena capitale può essere revocata se i parenti della vittima accettano del de­naro in cambio della vita del condannato: nel caso di Delara si tratta della sua famiglia allar­gata, ma hanno rifiutato. «Ma i veri responsabili sono le autori­tà — dice Amiry-Moghaddam —. L’Iran è il secondo Paese do­po la Cina per numero di esecu­zioni: il regime le usa per diffon­dere la paura. Penso sia impor­tante che l’Italia, che ha legami economici con Teheran, li usi per impedirlo».
Per un periodo, a Delara so­no stati sequestrati pennelli e colori. Lei ha continuato a dise­gnare usando le dita delle mani e il carboncino. «Spero che i co­lori — ha scritto — mi restitui­scano
alla vita».

Isabella Bossi Fedrigotti : " I diritti delle donne, un nuovo capitolo del negoziato con gli ayatollah "

Darabi, artista iraniana di 23 anni, restano solo tre giorni di vita dopo i quali sarà impiccata per un omicidio forse da lei commesso quando di anni ne aveva solo 17, minorenne, dunque, anche per l’Iran. A meno che la famiglia della vittima non perdoni e interceda. Esha Momeni, 28 anni, con doppia nazionalità, iraniana e americana, impegnata nella difesa dei diritti delle donne, è rinchiusa da novembre nella terribile prigione di Evin, con l’accusa di essere una spia. Nello stesso carcere era sparita cinque anni fa — e poi misteriosamente trovata in cella morta e ricoperta di lividi — Zahra Kazemi, fotografa per metà canadese. E poi ci sono Sussan, Perastoo, Hana, Parvin e molte altre in qualche modo perseguitate dagli ayatollah per «attività contro la patria», in realtà per lo più militanti della causa femminista, secondo un codice diverso dal nostro, che a noi magari può sembrare più «leggero», ma che, come si è visto, fa comunque correre loro grandi rischi.
Nemmeno gli uomini in qualche modo controversi — lo sappiamo bene — hanno vita facile in Iran, però da qualche tempo nel mirino del regime sembrano essere piuttosto le donne: e, in modo perverso, non a torto, visto che con tutta probabilità alla fine saranno proprio loro a spezzare la compattezza della repressione islamica in quanto classe subalterna, quarto stato per forza di cose destinato a fare la rivoluzione.
Sebbene la vita di queste piccole ragazze e donne, anche di quella che tra tre giorni verrà — secondo le tante immagini tristemente note— appesa incappucciata a una gru per sospetto omicidio, sia ovviamente del tutto secondaria rispetto alla grande minaccia nucleare, piacerebbe che i negoziatori occidentali — guidati da Obama— introducessero ufficialmente nella trattativa, sfidando la paura di indisporre la controparte, un minuscolo ma imprescindibile comma riguardante la condizione femminile in Iran. E piacerebbe ancora di più se dall’altra parte si volessero inaugurare tempi nuovi con un segnale non tanto di misericordia o di benevolenza, quanto di giustizia e di civiltà. Del resto, non ha forse annunciato, appena ieri, lo stesso Ahmadinejad, di avere un pacchetto di «nuove proposte» da presentare al gruppo dei «5+1» negoziatori? Del loro contenuto ancora non si sa niente, ma è permesso sperare o, almeno, illudersi?

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT