lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
14.04.2009 Tel Aviv compie cent'anni
La cronaca di Marco Ansaldo e l'intervista a Etgar Keret

Testata: La Repubblica
Data: 14 aprile 2009
Pagina: 34
Autore: Marco Ansaldo
Titolo: «È festa nella città laica Tel Aviv compie 100 anni - Da qui gli orrori sembrano lontani»

Ricorre quest'anno  il centenario della fondazione di Tel Aviv. Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 14/04/2009, a pag. 34, cronaca di Marco Ansaldo dal titolo " È festa nella città laica, Tel Aviv compie 100 anni " e la sua intervista allo scrittore  Etgar Keret dal titolo " Da qui gli orrori sembrano lontani ". Ecco gli articoli:

Marco Ansaldo : " È festa nella città laica Tel Aviv compie 100 anni "

Ci sono già le ragazze in bikini, e i gelatai sulla spiaggia. Ci sono festoni a ogni angolo. I trampolieri su Rotschild Boulevard e i suonatori di tamburo su Hava Naghila. A piazza Rabin, la spianata centrale triste scenario del celebre omicidio, l´altra notte hanno sparato fuochi artificiali bianchi e blu, i colori nazionali. Buon compleanno, Tel Aviv! E che i tuoi cento anni, che cadono nell´anniversario anche della liberazione nel Lager di Buchenwald, siano più lieti delle tante tragedie attraversate.
Centinaia di fotografie risplendono a Giaffa, nucleo originario della città. Conferenze e spettacoli ovunque. Concerti e rievocazioni. «La collina della primavera», questo vuol dire Tel Aviv, è da settimane nel vortice di una movida colossale che continuerà tutto l´anno. Una "fiesta" destinata a non finire. Non solo perché questa è una città che non dorme mai. Ma perché, come ha detto il capo dello Stato Shimon Peres ricordando la sua giovinezza, «è il posto adatto per innamorarsi».
Da qui partirono i pionieri di Theodor Herzl, sbarcati in Palestina all´inizio del XX secolo, che nella costruzione del nuovo centro si ispirarono nel 1909 agli ideali della «città-giardino». Più tardi, i loro successori la vestirono di grandi edifici bianchi, nella stagione architettonica di scuola Bauhaus. Una città in festa, che non dimentica però le sue cicatrici: dai feroci scontri con i vicini arabi negli Anni venti, ai micidiali bombardamenti italiani nel 1940; dalla caduta dei missili Scud nella prima guerra del Golfo, all´assassinio di Yitzhak Rabin. Un centro in espansione. Patrimonio dell´umanità per l´Unesco, Tel Aviv-Giaffa è ora anche il cuore pulsante dell´economia israeliana.
Tenore di vita alto e appartamenti a caro prezzo. Ci si diverte, e si lavora. Bar, ristoranti, discoteche aperte fino al mattino. Nessuno qui è più libero dei gay. Nessuno la notte caccia le prostitute russe. E nessuno si scandalizza su questioni altrove invece dirimenti. L´altro giorno un giovane ebreo ortodosso, vestito di scuro e con la barba di ordinanza, si è spogliato completamente davanti alla cassa di un supermercato, rimanendo con un solo calzino a coprire le parti intime. Protestava per la presenza sugli scaffali di pane lievitato, vietato dalle prescrizioni religiose della Pasqua ebraica, e quindi «non kosher». E´ stato portato fuori e alla fine la polizia non gli ha contestato alcun reato.
Naturalmente Tel Aviv non è la città perfetta. E´ poco verde, e da un punto di vista ambientale lascia parecchio a desiderare. Il traffico spesso non dà scampo. Ma al di là degli inevitabili problemi, qui arrivano per divertirsi milioni di visitatori. «Tel Aviv - spiega Yael Dayan, presidente del consiglio comunale e figlia del generale Moshe Dayan - è un modello per quel che Israele dovrebbe essere. Gerusalemme è un simbolo, più che una città, e la gente viene via. Noi siamo esattamente il contrario: qui la gente accorre, e si vive e si lascia vivere». E allora, cento di questi anni, Tel Aviv.

Marco Ansaldo : " Da qui gli orrori sembrano lontani "

Occidentale e levantina, Tel Aviv è adorata dai suoi abitanti. Chi la conosce bene è Etgar Keret, 42 anni, scrittore fra i più apprezzati (diversi suoi libri come Pizzeria Kamikaze, Abram Kadabram o Gaza blues sono pubblicati in Italia dalle edizioni e/o), valorizzato anche come regista da Nanni Moretti che ha portato il suo film Meduse al cinema Nuovo Sacher dopo la vittoria della Camera d´oro al Festival di Cannes. Una pellicola firmata con la moglie Shira Geffen.
Che cosa le viene in mente quando pensa alla sua città?
«Penso a Tel Aviv come a un´entità extraterritoriale rispetto a Israele. Molti ne parlano come di una "bolla", un´area a sé stante, chiusa, lontana dal resto. Più che una città, è uno stato mentale. Ha dei vantaggi: è stata creata dal nulla, lontano da tragedie e confronti religiosi altrove molto presenti. Ti salva così da tutte le esperienze orribili del Medio Oriente».
Tutta un´altra cosa rispetto a Gerusalemme?
«Senz´altro. Lì ogni pietra è rivendicata da qualcuno. E ognuno vive rinchiuso nella sua zona: gli ebrei, i musulmani, i cristiani, gli armeni. Qui no, si vive tutti mescolati. Non è un posto sacro. Ed è un posto molto tollerante».
E´ realistico il famoso detto secondo cui «a Gerusalemme si prega, a Haifa si lavora, e a Tel Aviv si vive»?
«A Tel Aviv si sogna, direi. C´è l´oceano, e si respira. Il mare davanti è un punto di vista ideale per proporzionarsi con il mondo».
Il suo film Meduse è per l´appunto girato a Tel Aviv, avendo come sfondo il mare.
«I miei genitori sopravvissero allo sterminio nazista e su questa spiaggia mio padre aprì poi un chiosco di gelati. Ho trascorso tutta la mia infanzia davanti all´oceano, un luogo dove puoi spogliarti dei tuoi abiti, e vivere liberamente la tua identità. Senza sentirti per forza un israeliano, ma solo e semplicemente un essere umano. Questa per me è Tel Aviv».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT