lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.04.2009 Gli inglesi minacciati da Al Qaeda, ma non se ne accorgono, devono boicottare i prodotti israeliani
ma agli esteri c'è una manina infarinata che stravolge i titoli....

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 aprile 2009
Pagina: 14
Autore: Fabio Cavalera-Francesco Battistini
Titolo: «Manchester, il complotto degli studenti-Il caso del numero verde che boicotta gli israeliani»

Gli inglesi, invece di preoccuparsi degli attentati che il fondamentalismo islamico sta preparando sul suolo britannico ( si veda l'articolo di Fabio Cavalera ), sembrano presi dall'insana volontà di boicottare i prodotti alimentari israeliani, come scrive Francesco Battistini, sul caso della catena "Tesco". Sul CORRIERE della SERA di oggi, 11/04/2009, a pag.14.  Il titolo del pezzo di Cavalera non è esatto, il complotto non è degli studenti, ma degli studenti pakistani. Che ci sia una manina politicamente corretta, magari anche infarinata agli esteri del  Corriere ?                      Ecco gli articoli:

Fabio Cavalera-  Manchester, il complotto  degli studenti                                     

LONDRA — Non ci voleva poi molto a bucare le frontiere britanniche. La via più facile, per i pachistani, era quella di procurarsi un visto studentesco e con il timbro sul passaporto si poteva essere sicuri che a Lon­dra prima o poi si sarebbe sbar­cati. Nessuna indagi­ne. Nessuna verifi­ca. Niente di niente.
Chi andava a con­trollare come e per­ché un ventenne cre­sciuto ai confini fra Pakistan e Afghani­stan, la tana di Osa­ma Bin Laden e del­le sue bande, riuscis­se a pagare almeno 8 mila sterli­ne per iscriversi a un college universitario? E chi si prendeva in carico il dovere di certificare se i ragazzi fossero davvero im­macolati liceali con il sogno di una prestigiosa laurea? Se ne so­no presentati cinquantamila ne­gli ultimi cinque anni. Tanti.
Troppi? Quel colabrodo di si­stema è stato una pacchia per chi non aveva in testa i libri ma le bombe. Ed è proprio così che dieci dei dodici sospetti terrori­sti affiliati ad Al Qaeda, bloccati mercoledì da Scotland Yard, so­no entrati nel Regno Unito: da insospettabili secchioni. Abdul Wahab Khan, ad esempio, da
un paio d’anni si era iscritto al Manchester College of Profes­sional Studies di Manchester. «Era gentile e intelligente», giu­rano i vicini di casa. Ma la poli­zia la pensa diversamente. Gli agenti si sono precipitati ad ar­restarlo perché dopo averlo pe­dinato si sono convinti che stes­se preparando per il weekend di Pasqua un attacco al Trafford Centre di Manchester, che è uno dei centri commerciali più importanti dell’Inghilterra, e ad altri tre obiettivi. Naturalmente un conto è sospettare e un con­to è provare. E gli investigatori avranno 28 giorni di tempo per spiegare la fretta con cui hanno catturato Abdul Wahab Khan e i suoi undici compari distribui­ti fra la John Moore University di Liverpool, la campagna del­l’Essex e la stessa Manchester.
Una cosa è certa: poche ore prima che le forze della sicurez­za si muovessero con qualche ora di anticipo sui tempi pro­grammati per via della gaffe di Bob Quick, il numero uno del­l’antiterrorismo
— immortala­to in Downing Street con i det­tagli dell’operazione «Pa­thway » in bella vista fra le ma­ni — i vertici dell’intelligence avevano spiegato a Gordon Brown, il primo ministro, i det­tagli di un piano che, secondo le loro informazioni, avrebbe avuto conseguenze tragiche. Il premier ieri si è sbilanciato par­lando di prove «molto grandi», segno che l’allarme rosso non era un’invenzione di comodo e che qualcuno si preparava a tra­sformare la vacanza in un tiro al bersaglio.
Che poi a tramare fosse una cellula di giovani pachistani non è neppure un particolare di second’ordine. Il precedente del 7 luglio 2005, gli attentati al­la metropolitana e ai bus di Lon­dra, è un dato certo: i kamika­ze, pur di nascita inglese, aveva­no origini familiari nel Paki­stan. La differenza sta semmai nella nuova strategia di Al Qae­da che, anziché ricorrere a mili­tanti già residenti nel Regno Unito, privilegerebbe l’utilizzo di manovalanza esportata, gra­zie ai visti studenteschi, dai suoi campi di addestramento. Colpa di Islamabad che non col­labora? O colpa di Londra che ri­lascia i permessi senza verifica­re il background dei richieden­ti? Un balletto. Ne hanno discus­so al telefono il premier Gor­don Brown e il presidente pa­chistano. All’invito del primo — «dovete fare di più» — Asif Ali Zardari ha replicato: «Va be­ne, ma spetta a voi controllare prima di concedere i visti».


Francesco Battistini- " Il caso del numero verde che boicotta gli israeliani"

GERUSALEMME — 0800-505555, un bip: «Servizio clienti Tesco. Se state chiaman­do per informazioni sui prodot­ti da Israele, siete pregati di di­gitare 1». Il pregiudizio non si coglieva e il risponditore auto­matico aveva il tono antipatico, più che ostile. Però quella fra­setta era ronzata subito male, anche perché schiacciando l’1 si capiva subito di che informa­zioni si trattasse: quelle sulla campagna per il boicottaggio del «made in Israel», che in Gran Bretagna ha trovato spon­sor nel governo Brown e, dopo Gaza, è diventata un peso fisso sulla bilancia commerciale.
Qualcuno ha segnalato alla Fe­derazione sionista. Una verifi­ca, la protesta: «Il messaggio è chiaro — dice Jonathan Hoff­man, il vicepresidente —. I si­gnori Tesco ci stanno dicendo che, per le merci da Israele, c’è un 'canale particolare'. E che trattarle è comunque una gra­na ».
In Gran Bretagna, lo è da anni. Dall’ortofrutta all’hi-tech, mol­ta roba arriva sui banchi dei su­permercati con un’etichetta che somiglia a un avvertimen­to: «Prodotto nella West Bank», ovvero negl’insediamenti che tutta la comunità internaziona­le considera illegali e che do­vrebbero essere smantellati, in base alla Road Map e agli accor­di di Annapolis. La Palestine So­lidarity Campaign ha raccolto molte adesioni fra gl’inglesi e il boicottaggio è diventato reale.
«Non c’è dubbio, hanno acceso un semaforo rosso», riconosce Dan Katrivas, responsabile este­ro dei manifatturieri israeliani: «C’è una campagna capillare, le organizzazioni pro palestinesi bombardano i negozianti con lettere e telefonate, chiedendo di togliere le nostre merci».
È a questo che s’aggrappano i dirigenti Tesco, la più grande catena britannica di distribuzio­ne, che hanno disattivato quel tasto 1 e fatto le scuse: «Il pro­blema è che le nostre linee so­no rimaste intasate, specie nei giorni della guerra di Gaza. La gente chiamava per sapere co­me
aderire al boicottaggio, ma anche se fosse possibile acqui­stare lo stesso i prodotti israe­liani. Abbiamo pensato d’aprire una linea apposita». L’attenzio­ne non è piaciuta: se il boicot­taggio è finora un danno più d’immagine che di sostanza — l’export israeliano ha subìto una flessione del 3-5 per cento —, in ogni caso i mercati ingle­se e scandinavo stanno diven­tando un tabù. Ci vuol poco a finire nel mirino antisraeliano, come sanno alla Starbucks, la multinazionale del caffè. Qual­che mese fa, un chierico egizia­no ha osservato la donna del lo­go verdenero e ha creduto di ri­conoscervi il volto Esther, la re­gina degli Ebrei persiani cele­brata dal Vecchio Testamento. È scattata la fatwa. Starbucks ha smentito, ma è servito a po­co: dal Cairo a Beirut, il caffè s’è fatto amarissimo.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT