domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Aviad Kleinberg, Peccati capitali -John e Carol Garrand, La vita e il destino di Vasilij Grossman 23/03/2009

Peccati capitali,  Aviad Kleinberg
Traduzione di A. Lo Monaco
Il Melangolo Euro 16

Il peccato è fuori moda. Per usare un eufemismo – quanto mai inadeguato al contesto -, ha perso consistenza. Nella vita comune, la sfera religiosa è sempre più sbiadita (oppure vira verso l’oltranzismo) e d’altro canto l’universo laico, teoricamente indifferente ai canoni della fede, il peccato non sa proprio come gestirlo. Pensare che, come dice giustamente Aviad Kleinberg, storico israeliano di cui ora Il melangolo manda in libreria “Peccati capitali” (peccato, ops…per qualche caduta nella resa italiana di termini ebraici), ci confrontiamo continuamente con il vizio. Fa parte della vita di tutti, seppure in misura e proporzioni sempre variabili. Il punto dunque è: in un presente così scardinato come il nostro, che fare di questa irrimediabile pochezza umana? Non esiste ovviamente una risposta univoca. Forse non esiste risposta che tenga e anche qualora la si trovasse, sarebbe inutile. E’ lecito pensare che avrebbero volentieri sottoscritto questo scetticismo condito di rassegnazione anche Adamo ed Eva. Che magari avevano ancora tutto o quasi da imparare, ma in fatto di peccati (giustappunto…) non sono secondi a nessuno. Anzi, indiscutibilmente “originali”. Tuttavia, è doveroso precisare che la storia di quella fatale caduta è ancora tutta da vedersi, e lascia adito a una vastità quasi inesauribile di letture, interpretazioni, giudizi. Mettiamola così: Eva aveva tutto il diritto di non sapere, di ignorare la proibizione calata dal cielo a chiare lettere. Quando Dio ingiunge al neonato Adamo (che poi in ebraico significa genericamente “uomo”, come a dire che nessuno è escluso) di mangiare quel che gli pare, tranne quel frutto là, Eva è ancora da venire. Assente più che giustificata, dal momento che nessuno l’ha già creata. Comunque siano andate le cose, di lì in poi la storia è più o meno chiara. Per il cristianesimo, ogni individuo nasce con addosso il fardello di quel peccato originario, e la vita non è altro che un faticoso, impervio, per lo più fallito percorso di riscatto. Attraverso la fede ma soprattutto le opere, si rende possibile (ma a duro prezzo) l’affrancamento della tara che ci portiamo in quel DNA non genetico bensì etico. Biblico. Religioso. Lo si può chiamar come si vuole, ma innegabile resta la sua invadenza. Per l’ebraismo però, e anche per l’islam, il discorso non è propriamente in questi termini. L’errore della prima coppia non depriva noi. E’ “soltanto” (si fa per dire) un’ammonizione. Il preludio a una storia imperfetta. Del resto, l’esercizio della morale deve presupporre la disponibilità del libero arbitrio, che l’idea di peccato originale, cioè congenito, inevitabilmente scalfisce. Solo potendo scegliere, compiere il bene è un merito e peccare diventa una colpa. Eppure, tutte le fedi galleggiano sull’evidenza che l’umanità nasce debole, vocata a fallire. Aviad Kleinberg affronta la questione non da poco con un tono nuovo. Moderno e spregiudicato, nel senso che è libero dai pregiudizi: onestà non da poco, in un campo minato come questo. E per di più, è armato di una grande competenza in materia, da studioso di teologia cristiana. Ebreo e israeliano. Una condizione dunque in bilico, ideale per guardare ai tradizionali vizi capitali con un occhio nuovo, di particolare riguardo: accidia, invidia, lussuria, gola, avarizia, ira, superbia. E ipocrisia come apparato finale… Due sono gli aspetti di questa salutare schiettezza nell’approccio. Il primo deriva dall’assunto che il vizio è parte integrante della nostra “normalità”. Anche di chi scrive e che, nel caso di Kleinberg, non esita ad ammettere che l’argomento è così spinoso ed endemico da escludere la possibilità di un approccio distaccato. Su un terreno come questo, in parole povere, non si può non cadere nell’autobiografico. Quando si parla di queste cose, ognuno di noi ha qualcosa da raccontare, e lo storico non esita a chiamarsi dentro. Ma al tempo stesso egli cerca un contatto “disinteressato” con la materia, prova a non militare, non tirare l’acqua al mulino di nessuna confessione, nessun sistema morale. Il risultato è una affascinante narrazione dentro le umane passioni, anche e soprattutto le più scomode.

Elena Loewenthal Tuttolibri – La Stampa

------------------------------------------------------

Le ossa di Berdicev.
La vita e il destino di Vasilij Grossman , John e Carol Garrand
Traduzione di R. Franzini, Tibaldeo R. e Marta Cai
Marietti Euro 25,00

Nel giugno 1941 Vasilji Grossman, allora aveva 36 anni, fu chiamato dal Pc sovietico a seguire l’armata rossa come corrispondente di guerra. Era già uno scrittore, di regime, molte certezze e pochi dubbi. I suoi articoli su Stella rossa facevano furore. Lontano dalla prosa enfatica di altri colleghi, descrisse la drammatica ritirata fino alle porte di Mosca, la caduta di Kiev, l’eroica resistenza di Stalingrado, Treblinka. Di fatto Grossman fu il primo in assoluto a scrivere della Shoah, delle fucilazioni di massa degli ebrei in Ucraina. A guerra finita raccolse tutta la documentazione disponibile sul genocidio per l’uscita di un Libro nero. La ricerca non vide mai la luce, Stalin la bloccò e fece arrestare molti dei membri del Comitato antifascista ebraico che l’aveva promosso: non voleva che si sottolineasse che gli ebrei erano le vittime principali dei nazisti. Grossman non fu arrestato: ma iniziò a ragionare sul buio di verità e di repressione che avvolgeva il suo paese, e ben presto concluse che nazismo e comunismo fossero il riflesso l’uno dell’altro: una lezione che sta nel cuore del suo capolavoro “Vita e destino”. Esistenza complessa quella di Grossman: non fu un dissidente, ma non compiacque né Stalin né poi Krusciov. Ora un saggio di Johm e Carol Garrard racconta la sua vita attingendo a testimonianze e lettere inedite: Le ossa di Berdicev scava nella zona grigia e in quella luminosa che un intellettuale speciale si trovò ad attraversare nel comunismo reale.

Susanna Nirenstein L’Almanacco dei libri – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT