lunedi` 25 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
12.03.2009 Benedetto XVI scrive una lettera ai vescovi di tutto il mondo
Per spiegare la sua posizione nei confronti dei lefebvriani

Testata: La Stampa
Data: 12 marzo 2009
Pagina: 12
Autore: Marco Tosatti
Titolo: «Il Papa ai vescovi: sui lefebvriani commessi degli errori, ma ci vuole più tolleranza»

Tutto i quotidiani di oggi, 12/03/2009, pubblicano le dichiarazioni contenute nella lettera scritta dal Papa ai  vescovi di tutto il mondo in seguito alla polemica sui lefebvriani. Di seguito riportiamo dalla STAMPA, a pag. 12, la cronaca di Marco Tosatti dal titolo: " Il Papa ai vescovi: sui lefebvriani commessi degli errori, ma ci vuole più tolleranza ". Ecco l'articolo:

Il Papa scrive ai vescovi di tutto il mondo per fare il punto finale sulla vicenda delle scomuniche tolte ai quattro vescovi lefebvriani. La lettera verrà resa nota oggi a mezzogiorno dalla Sala Stampa vaticana; ma il Foglio la pubblicava già ieri in prima pagina, segno evidente che ancora una volta la blindatura dell’appartamento pontificio ha qualche crepa. Benedetto XVI riconosce alcuni errori, in realtà più dei collaboratori che suoi, ma rivendica l’opportunità di un gesto che non significa il ritorno nella Chiesa della Fraternità di San Pio X. E coglie l’occasione per denunciare lo stato della Chiesa, dove anche oggi «ci si morde e ci si divora a vicenda, come espressione di una libertà male intesa».
Il Papa cita una lettera di San Paolo ai Galati, in cui si dice «se vi mordete e divorate a vicenda, badate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri». «Sono stato sorpreso come questo parli dell'ora presente». Il Papa inizia ricordando che il caso «ha suscitato all'interno e fuori della Chiesa cattolica una discussione di tale veemenza quale da molto tempo non si era più sperimentata». Parla della «valanga di proteste» e dell'accusa a lui rivolta di voler tornare indietro rispetto al Concilio. «Una disavventura per me imprevedibile è stata il fatto che il caso Williamson si è sovrapposto alla remissione della scomunica. Il gesto discreto di misericordia verso quattro vescovi, ordinati validamente ma non legittimamente, è apparso all'improvviso come una cosa totalmente diversa: come una smentita della riconciliazione tra cristiani ed ebrei, e quindi come la revoca di ciò che in questa materia il Concilio aveva chiarito per il cammino della Chiesa».
E’ un’accusa che lo ha ferito, perché la riconciliazione tra cristiani ed ebrei «fin dall'inizio era stato un obiettivo del mio personale lavoro teologico». Benedetto XVI ammette che la Santa Sede ha mancato nel «monitorare» le dichiarazioni di Williamson e aggiunge: «Sono rimasto rattristato dal fatto che anche cattolici, che in fondo avrebbero potuto sapere meglio come stanno le cose, abbiano pensato di dovermi colpire con un'ostilità pronta all'attacco. Proprio per questo ringrazio tanto più gli amici ebrei che hanno aiutato a togliere di mezzo prontamente il malinteso e a ristabilire l'atmosfera di amicizia e di fiducia». Secondo errore: il fatto che la stessa revoca della scomunica, «la portata e i limiti del provvedimento» non siano stati «illustrati in modo sufficientemente chiaro». Precisa ora che la scomunica colpisce persone, e i ministri della Fraternità anche se «sono stati liberati dalla punizione ecclesiastica, non esercitano in modo legittimo alcun ministero nella Chiesa».
La Commissione Ecclesia Dei, che finora si è occupata dei lefebvriani, verrà affiancata dalla Congregazione per la dottrina della fede, nelle trattative. E a proposito del Concilio dice: «Non si può congelare l'autorità magisteriale della Chiesa all'anno 1962 - ciò deve essere ben chiaro alla Fraternità». Cerca l’unità: nel momento in cui Dio sparisce dall'orizzonte degli uomini, bisogna «avere a cuore l'unità dei credenti», perché la loro discordia e contrapposizione «mette in dubbio la credibilità del loro parlare di Dio», e anche «riconciliazioni piccole e medie» fanno parte del suo mandato. Ma il «sommesso gesto di una mano tesa» ha invece dato origine a un grande chiasso, trasformandosi così «nel contrario di una riconciliazione». Dalla Fraternità sono venute «molte cose stonate». Ma anche nell'ambiente ecclesiale sono emerse note negative: «A volte si ha l'impressione che la nostra società abbia bisogno di un gruppo almeno, al quale non riservare alcuna tolleranza; contro il quale poter tranquillamente scagliarsi con odio. E se qualcuno osa avvicinarglisi - in questo caso il Papa - perde anche lui il diritto alla tolleranza e può pure lui essere trattato con odio senza timore e riserbo».

Per inviare la propria opinione alla Stampa,  cliccare sull'e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT