lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.03.2009 Leggere Ian Buruma per capire la cecità dell'Occidente
La confusione delle menti che si ritengono liberali

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 marzo 2009
Pagina: 1
Autore: Ian Buruma
Titolo: «Il diritto di dire parole odiose»

Ian Buruma appartiene  a quella categoria di intellettuali che solitamente definiamo "liberali". Aperti, tolleranti, ma con una caratteristica comune, per loro non esitono "pericoli imminenti". Sono abilissimi a giustificare - loro scrivono "capire" - anche i crimini più odiosi, come ha fatto Buruma nel suo recente libro sull'assassinio di Van Gogh ad Amsterdam. In questo articolo, che riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/03/2009, a pag. 30 con richiamo in prima, equipara Geert Wilders al vescovo negazionista Williamson, un paragone azzardato, in quanto il primo è auore di un video, Fitna, nel quale vengono mostrate immagini vere del terrorismo islamista (è vedibile nell'archivio video di IC). E per questo gli è stato proibito l'ingresso in Inghilterra (per capire a quali livelli è arrivata la Gran Bretagna consigliamo l'articolo di Giulio Meotti uscito sul Foglio venerdì scorso e disponibile su IC). Quanto scrive Buruma oggi ci fa capire in modo inequivocabile la cecità dell'Occidente. Assassinare gli "infedeli" non ha nulla a che vedere con il pronunciare " parole odiose ".

Ian Buruma: " Il diritto di dire parole odiose "

Il vescovo Richard Williamson ha idee molto bizzarre e francamente odiose: che gli ebrei non siano stati sterminati nelle camere a gas durante la Seconda guerra mondiale; che ad abbattere le Torri Gemelle, l'11 settembre 2001, non siano stati gli aerei dirottati dai terroristi, ma esplosivi americani; che gli ebrei siano intenzionati a dominare il mondo per «preparare il trono dell'Anticristo a Gerusalemme». E questo non è che un assaggio di come la pensa su argomenti laici.Su questioni di dottrina cattolica, le sue convinzioni sono parse talmente estranee alla Chiesa moderna da attirarsi la scomunica del Vaticano nel 1988, insieme ad altri membri ultraconservatori della Fraternità San Pio X, fondata da Marcel Lefebvre, simpatizzante del fascismo. Tra i sostenitori di Williamson c'è lo storico britannico David Irving, recentemente incarcerato in Austria per apologia del Nazismo.
Il vescovo Williamson non è certo encomiabile. Ma davvero merita di avere tutti contro? Per le dichiarazioni fatte alla televisione svedese è stata messa in discussione la riammissione alla Chiesa cattolica, già promessa da Papa Benedetto, e forse è meglio così. Ma di recente è stato anche espulso dall'Argentina, dove viveva, e minacciato di estradizione in Germania, dove ci si appresta a processarlo per aver negato l'Olocausto.
Prendiamo adesso il caso di un'altra personalità assai controversa, il politico olandese Geert Wilders, al quale lo scorso mese è stato vietato l'ingresso in Gran Bretagna, dove intendeva presentare il suo cortometraggio, intitolato Fitna («Il male»), che dipinge l'Islam come una religione votata al terrorismo.
Tornato in Olanda, è stato accusato di «fomentare l'odio» contro i musulmani e sta per essere processato ad Amsterdam. Ha paragonato il Corano a Mein Kampf di Hitler e ha in programma di bloccare l'immigrazione dei musulmani nei Paesi Bassi.
In realtà, l'espulsione dall'Inghilterra, così come l'imminente caso giudiziario, hanno accresciuto la popolarità di Wilders nei Paesi Bassi: un sondaggio ha rivelato che, se si votasse oggi, il suo partito populista anti-islamico, il PVV, otterrebbe venticinque seggi in parlamento. Il motivo di questa impennata di popolarità, a parte la diffusa diffidenza verso i musulmani, è che Wilders ha coltivato con successo la sua immagine di paladino della libertà di parola.
Questo principio, tra i diritti fondamentali delle democrazie liberali, ci impone di tollerare anche quelle opinioni che ci appaiono riprovevoli, ma fino a un certo punto. Il problema è fino a che punto. Le leggi che garantiscono la libertà di parola variano da Paese a Paese. Il negazionismo è considerato reato in diverse democrazie europee, come Francia, Germania e Austria. In molte altre vigono leggi che perseguono chi istiga alla violenza o all'odio. In altre ancora, Paesi Bassi inclusi, è imputabile persino chi insulta deliberatamente il prossimo per motivi di religione o di razza.
Le opinioni del vescovo Williamson saranno anche detestabili, ma processarlo per le sue interpretazioni storiche non sembra una soluzione sensata. Certo, merita di essere criticato, e anche deriso, ma non di finire in galera.
Analogamente, sarebbe stato molto meglio concedere a Wilders di proiettare il suo film in Inghilterra, anziché vietarlo. Qualunque sia la nostra posizione riguardo le leggi contro l'istigazione all'odio e l'offesa personale, esse restano un'arma spuntata quando si tratta di espressione.
Eppure questa libertà non è assoluta. Persino Wilders, con l'assurdo invito a bandire il Corano, è fermamente convinto che esistono limiti: ovviamente per i suoi oppositori, non per lui. D'altra parte, questi limiti non si prestano a definizioni esatte, perché dipendono da chi dice che cosa, e a chi, e in che contesto. Le idee di Williamson hanno fatto subito scalpore perché questo prelato, sconosciuto e scomunicato, stava per essere reintegrato dal Papa e ciò avrebbe conferito legittimità istituzionale alle sue opinioni personali. Nel caso di Wilders, invece, il fatto che sia un politico — e non un semplice cittadino — rischia di fomentare pericolosi pregiudizi contro una minoranza vulnerabile.
Nella vita sociale è normale astenersi dall'esprimere giudizi e opinioni, senza andare a scomodare la legalità. L'intercalare dei ragazzi neri nelle metropoli americane avrebbe ben altro significato se utilizzato dai giovani bianchi.
Ridicolizzare gli usi e costumi delle minoranze è molto diverso dal prendere in giro le tradizioni e le opinioni della maggioranza.
E se questo puzza di «politicamente corretto», tant'è. Ma soprattutto nei Paesi a forte componente multiculturale, la convivenza civile si incrinerebbe subito se tutti si sentissero liberi di esprimere il proprio pensiero nei confronti di chicchessia. Il problema è dove tracciare il limite. Legalmente, dal momento in cui le parole intendono sfociare in violenza.
Socialmente, però, sono troppo le variabili per stabilire un principio universale e assoluto. Il limite esatto deve essere costantemente testato, contestato e rinegoziato.
Uomini come il vescovo Williamson e Geert Wilders hanno in fondo una loro utilità, in quanto ci consentono di metterci alla prova.
Lasciamoli pure parlare e saranno giudicati, non in tribunale, ma da chi la pensa diversamente. Censurarli significa trasformarli in martiri della libertà di parola, e questo non solo rende più difficile attaccare le loro idee, ma contribuisce a screditare la stessa libertà di espressione.

Per inviare la propria opinione a Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT