lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.03.2009 Secondo l'ayatollah Khamenei Obama è come Bush
La cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 marzo 2009
Pagina: 14
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «L'Iran gela Obama: sei come Bush»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/03/2009, l'articolo a pag. 14 di Guido Olimpio dal titolo " L'Iran gela Obama: sei come Bush " sulle dichiarazioni dell'ayatollah Khamenei riguardo il presidente americano. Ecco l'articolo:

WASHINGTON — Il triumvirato che incarna il potere a Teheran è inquieto per l'offensiva diplomatica di Obama. E' preoccupato del corteggiamento alla Siria da parte di Washington e alza i toni in occasione della Conferenza di solidarietà alla Palestina. Il primo a parlare è stata la guida religiosa, l'ayatollah Khamenei: con l'appoggio «incondizionato » a Israele, ha dichiarato, Obama ha imboccata la stessa «strada sbagliata» del predecessore Bush. Ha promesso un cambio — ha aggiunto — e invece è sempre al fianco di «un tumore cancerogeno ». L'unica strada percorribile dai palestinesi è quella della «resistenza».
Poi il testimone è passato alla guida politica, il presidente Ahmadinejad: Obama deve abbandonare la «via satanica» e adottare una politica diversa. Infine si è espressa la guida militare, il comandante dei pasdaran Mohammed Alì Jafari. I missili iraniani — ha avvertito — sono in grado di raggiungere i siti atomici israeliani. Un chiaro riferimento alla centrale nucleare di Dimona, nel Negev, e probabilmente alle basi militari dove potrebbero essere ospitati gli ordigni (circa 200) dell'arsenale israeliano.
Tanto agitarsi a Teheran è un segnale di apprensione. L'annuncio di Hillary Clinton sull'invio a Damasco di due emissari — Daniel Shapiro e Jeffrey Feltman — ha fatto suonare qualche campanello d'allarme. E i timori saranno aumentati dopo un articolo comparso sul New York Times,
che scrive che uno degli obiettivi è quello di portare la Siria nel processo diplomatico. Una mossa che, se fosse coronata da successo, potrebbe lasciare l'Iran da solo. E' vero, siamo solo alle esplorazioni degli sherpa, ma gli ayatollah, giocatori pazienti, sanno che le pedine alla fine possono arrivare a dama. Dunque fanno un fuoco di sbarramento negando la «novità» di Obama e mettono in guardia Damasco. Con un intervento inatteso il vice presidente iraniano Parviz Davoudi ha invitato la Siria ad avere «maggior attenzione davanti ai trucchi dei nemici». Parole di effetto pronunciate al cospetto del primo ministro siriano Naji Al Otari.
Agli attenti osservatori di Teheran non sono sfuggiti i tentativi di riconciliazione di Damasco con due Paesi chiave, come Egitto e Arabia Saudita, partner delle manovre americane nella regione. E ancora. Gli iraniani sono consapevoli che in un periodo di crisi come questo, Damasco può avere buoni motivi — collaborazione, scambi economici, rapporti diplomatici pieni — per vedere le carte di Obama. Teheran, con le sue sortite, si è meritata risposta dalla Clinton e dal presidente palestinese Abu Mazen: «Basta con le ingerenze negli affari palestinesi».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT