lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.03.2009 Noa (ebrea), Mira (araba) insieme all'Eurofestival
alla faccia degli odiatori della pace

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 marzo 2009
Pagina: 47
Autore: La redazione
Titolo: «Noa e Mira all'Eurofestival con la canzone arabo-israeliana»

Il CORRIERE della SERA è l'unico quotidiano oggi, 04/03/2009, a dare la notizia che Noa e Mira  parteciperanno insieme all'Eurofestival di Mosca. Mira, arabo israeliana, era stata sottosposta e pressioni e minacce perchè non cantasse con Noa. Tra coloro che l'hanno minacciata, anche Muhammad Bakri, il regista del film-falso "Jenin Jenin", per tale falso denunciato e processato. In tribunale ha poi ammesso di aver voluto fare un film di propaganda, per questo fine aveva "adattato" gli avvenimenti. Il film è stato proiettato per mesi in tutta Italia, ricevendo lodi e applausi dalla gang degli odiatori di Israele, pronti a credere vero qualsiasi falso, purchè  contro lo Stato ebraico.   Ecco l'articolo:

GERUSALEMME — Il fuoco incrociato delle pressioni politiche non ha avuto effetto. Il duo formato dalla cantante israeliana Achinoam Nini (meglio conosciuta come Noa) e dalla sua collega arabo-israeliana Mira Awad parteciperà all'Eurofestival della canzone in programma a Mosca dal 12 al 14 maggio.
L'altra notte, infatti, le due artiste hanno superato lo scoglio più importante: il giudizio del pubblico del Canale uno della tv israeliana. Attraverso sms e televoto gli spettatori hanno dato la vittoria al pezzo «Your Eyes» (I tuoi occhi) scritta a quattro mani da Noa e Mira, che ha così superato gli altri tre brani in gara.
«Sarà questa la prima volta che all'Eurofestival sarà eseguita una canzone con testi in arabo» ha subito commentato Noa. «Sono fiera che il precedente sia stato stabilito proprio da Israele».
Da sempre la cantante è impegnata per un accordo di pace fra israeliani e palestinesi. E in questo contesto si è spesso esibita assieme con Mira Awad, anche lei israeliana ma di origini arabe e di religione cristiana.
Mesi fa le due cantanti-amiche hanno deciso di partecipare assieme alla manifestazione musicale di Mosca per lanciare così al mondo un messaggio di pace e di speranza.
Ma a gennaio, con l'operazione «Piombo Fuso» lanciata da Israele contro Hamas a Gaza, la Awad è stata presa di mira da intellettuali e artisti arabi in Israele che l'hanno accusata di voler accreditare al mondo un'immagine edulcorata della società israeliana. Fra quanti si sono aspramente pronunciati contro di lei, gli attori Giuliano Mar e Muhammad Bakhri, autore tra l'altro del documentario Jenin, Jenin
che accusava Israele di genocidio e crimini di guerra.
Malgrado l'atmosfera creatasi, il sodalizio Noa-Awad non si è perso d'animo e l'altro ieri le due cantanti hanno proposto le loro canzoni in ebraico e in arabo, tutte ispirate a un futuro di cooperazione.
Nelle settimane scorse la Awad ha anche inciso con un cantante israeliano (ebreo) un disco intitolato: «Io e te cambieremo il mondo».


Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT