domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Veneziani e Mussolini 14/02/2009

Non entro nel merito di ciò che pensa Marcello Veneziani (né tantomeno di quel che pensava Mussolini), ma la critica a questo articolo è insensata e, forse, preconcetta. Da nessuna parte vien fuori che il duce fosse in ottimi rapporti con gli ebrei o che gli piacessero. L'autore parla di Nicola Consiglio e del suo apporto al Concordato (1929) e alla legge sulle Comunità israelitiche (1930), positivamente accolta in ambito ebraico. Le leggi razziali sono del 1938 e non hanno nulla da spartire con quanto avvenuto 8 anni prima. Secondo logica, perciò, l'autore poteva anche non citarle. Trovo corretto che invece l'abbia fatto, evitando così di dare un'immagine edulcorata dei rapporti di Mussolini con gli ebrei.

lettera firmata

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT