venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
03.02.2009 Per il quotidiano comunista Tony Blair è diventato quasi buono
Perché consiglia di trattare con Hamas

Testata: Il Manifesto
Data: 03 febbraio 2009
Pagina: 1
Autore: Tommaso Di Francesco
Titolo: «Sostiene Tony Blair»

Dalla prima pagina de  Il MANIFESTO del 3 febbraio 2009, l'editoriale di Tommaso Di Francesco "Sostiene Tony Blair".
L'ex premier britannico viene lodato per aver detto che Israele deve trattare con Hamas, e redarguito perché avrebbe dovuto esprimersi prima del "massacro" di Gaza.
Le maggiori simpatie di De Francesco vanno comunque al gruppo terrorista islamista. Che non è responsabile degli ultimi lanci di razzi "contro il Neghev", anche se controlla Gaza. E che appare l'ultima ancora di salvezza per i palestinesi, che dovrebbero prontamente realizzare l'"unità nazionale".
Intorno a una piattaforma politica che prevede la distruzione di Israele.

Ecco il testo:


Mentre bombardavano Gaza e aumentava la conta delle vittime, veniva voglia di lanciare l'appello «chi l'ha visto?». Poi, dopo 1400 morti in maggioranza civili - dei quali 400 bambini - e 5000 feriti, all'improvviso il silenzio colpevole si è rotto ed è arrivata l'uscita esplicita quanto inaspettata nell'intervista a The Times: «Hamas deve essere coinvolto nel processo di pace». Insomma, punto e a capo. Ma non era meglio dirlo prima della terra bruciata? A parlare così fuori dal coro, solo sabato scorso, è stato Tony Blair proprio a ridosso della missione dell'inviato di Obama in Medio Oriente, George Mitchell. È lo stesso mediatore con il quale Blair ha trattato la pace nell'Irlanda del Nord. A dimostrazione che non solo con i «terroristi» si tratta ma che, se è necessario per la pace, si portano gli stessi terroristi - dell'Ira - al governo. È una presa di posizione destinata ad avere un peso rilevante mentre la tregua unilaterale, di Hamas e Israele, dura da due settimane ma è fragilissima e sempre violata. Ripetutamente con raid aerei israeliani che colpiscono ancora i civili e i «famigerati» tunnel che permettono però di spezzare l'embargo della Striscia, e ancora da nuovi lanci di razzi contro il Neghev la cui responsabilità però «non è di Hamas» dice l'intelligence israeliana, a cui tornano ad aggiungersi altrettanti raid aerei su Gaza ridotta a terra lunare. Il fatto è che Tony Blair è anche l'inviato ufficiale in Medio Oriente del Quartetto dei mediatori (Onu, Usa, Russia, Ue) del desaparecido processo di pace che assicurava, con Bush capofila, la nascita dello stato di Palestina a fine ottobre 2008: invece è arrivata la guerra. Blair manda a dire che bisogna aprire ad Hamas. Naturalmente a certe condizioni (finché non riconoscerà Israele) e con le dovute modalità d'uso (l'attenzione al campo moderato, vale a dire Abu Mazen, che potrebbe essere destabilizzato ancora di più). Al di là dell'intenzione di coinvolgere Iran e Siria, Blair insiste su tre argomenti: l'operazione di isolare Gaza dal contesto palestinese è destinata al fallimento; vista la situazione «bisogna parlare con tutti»; si può decidere di non parlare con Hamas se non accetta l'esistenza d'Israele ma non si può non averlo come interlocutore in quanto rappresenta il «potere di fatto a Gaza». È quello che ha detto e praticato l'ex presidente Usa Jimmy Carter solo nove mesi fa in missione in Medio Oriente. Ma restano parole in aperta discontinuità con gli altri leader europei. Basta vedere l'«acuto» e inutile ministro degli esteri Frattini che ora minaccia di non dispiegare i carabinieri al confine con l'Egitto perché «Hamas ha ancora il potere a Gaza» (sic). Intanto le parole di Blair trovano seguito sul campo. Hamas le apprezza e le respinge insieme, ma offre una tregua di un anno a condizione che siano riaperti i valichi invece sempre più blindati militarmente. E la disponibilità di Hamas apre contraddizioni dentro il governo israeliano impegnato a gestire elettoralmente le macerie della Striscia, e dentro il campo palestinese indeciso tra l'unità interna e il feticcio di una Autorità che non esiste più.

Per inviare la propria opinione al Manifesto cliccare sulla e-mail sottostante


redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT