lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.01.2009 Gaza è l'inferno, i terroristi di Hamas resistenti
un reportage che non ha nulla a che vedere con la realtà: di Bernardo Valli

Testata: La Repubblica
Data: 28 gennaio 2009
Pagina: 27
Autore: Bernardo Valli
Titolo: «I fantasmi di Gaza»
Da La REPUBBLICA del 28 gennaio 2009, un articolo che descrive Gaza come l'inferno ( e i soldati israeliani come suoi guardiani), Hamas come un'organizzazione di resistenti "nazionalisti" (perché uno dei suoi fondatori, Rantisi, ammirava il laico Nasser: il quale voleva distruggere Israele quanto lui).

Un reportage di pura propaganda, di Bernardo Valli, a pagina 27-28 e 29,  "I fantasmi di Gaza":


Forse l´ingresso dell´inferno è così. Il progresso tecnologico avanza ovunque. Al valico di Erez i guardiani hanno installato una centrale da fantascienza, una costruzione di metallo abbagliante, che fa pensare a un voluminoso apparecchio di sterilizzazione, dotato di strumenti elettronici, capace di individuare tutto ciò che non è permesso ai visitatori di portare con sé andando a Gaza; e tutto ciò che non possono portare con sé lasciando Gaza, perché suscettibile di contaminare o ferire il mondo in cui rientrano. Non credo ci sia altrove un controllo di frontiera tanto spettacolare e sofisticato per prevenire il terrorismo. In particolare kamikaze. C´è un momento, all´uscita, durante il controllo, quando devi allargare le gambe e alzare le braccia come in segno di resa, rinchiuso in una gabbia manovrata da tecnici israeliani appostati in una galleria dominante, in cui hai l´impressione di essere scrutato anche nell´anima e nel cervello. I giudici armati, che intravedi appena, fanno la radiografia dei tuoi pensieri? Dispongono di una Tac che rivela colpe e propositi? Cercano di scoprire non solo se porti armi o dinamite ma anche infezioni contratte nella Striscia, ideologicamente appestata, di Gaza?
Ovunque giri lo sguardo, superato il posto di controllo di Erez, mentre entri, obbligatoriamente a piedi, nella striscia di Gaza, con dei portatori che ti alleggeriscono dei bagagli al prezzo di qualche shekel, vedi per centinaia di metri un paesaggio lunare costellato di macerie. E se lo alzi, lo sguardo scopre uno, a volte due palloncini aerostatici, a forma di Zeppelin, che sono là sopra di te, in permanenza, a scrutare dal cielo quel che si muove a Gaza. Sono carichi di telecamere e di sensori che colgono il calore di un razzo in partenza e fanno scattare l´allarme per gli israeliani che abitano in prossimità del confine. Mi dicono che la gente di Sderot, a due chilometri, ha quindici secondi per cercare un riparo. Quella di Ashkelon, più lontano a Nord, dispone di una trentina di secondi. Nel kibbutz di Nir Am, incollato al confine, l´allarme arriva con o dopo il missile. Non serve.
L´ingresso a Gaza, sul versante palestinese, non è cambiato. C´è una baracca e un uomo in maniche di camicia, in apparenza assonnato e disarmato, che guarda distratto il passaporto e te lo restituisce dopo avere gettato un´occhiata sulla fotografia. Non servirebbe costruire una vera stazione di confine.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT