sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
16.01.2009 Mira Awad, arabo-israeliana che canta con l'ebrea Noa
si attira le ire dei fanatici palestinesi e arabo-israeliani

Testata: Il Giornale
Data: 16 gennaio 2009
Pagina: 15
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Rivolta contro la diva tv: «Non cantare con un’ebrea»»
Da pagina 15 del GIORNALE del 16 gennaio 2009, l'articolo di Rolla Scolari "Rivolta contro la diva tv: «Non cantare con un’ebrea»"

«La vita è troppo breve e non c'è tempo per affannarsi e combattere, amici, we can work it out, possiamo trovare una soluzione», cantavano i Beatles molto tempo fa e cantavano assieme nel 2002 Noa e Mira Awad, la prima cantante ebrea israeliana, la seconda cantante e attrice arabo-israeliana, di religione cristiana. Ora la guerra a Gaza rischia di dividere il duo. Negli anni della Seconda Intifada le due artiste apparivano in un video e ai loro visi si alternavano le ambulanze della Magen David Adom, l'equivalente della Croce rossa israeliana, accorse sui luoghi di diversi attentati. Oggi sono al centro di una polemica poco artistica e molto politica. Sono state appena scelte dall'Autorità di radiodiffusione israeliana per rappresentare il Paese all'Eurovision, festival musicale internazionale cui partecipa un cantante o un gruppo per ogni nazione. In Israele, i giovani impazziscono per l'evento e non c'è artista che non ambisca a un tale palcoscenico.
Noa e Mira, un'ebrea e un'araba, sono state scelte anche per l'implicito messaggio di «pace» e «coesistenza» che simboleggiano. Proprio questo ha fatto infuriare un gruppo di intellettuali palestinesi e arabo-israeliani che hanno spedito una lettera aperta al sito del quotidiano Yedioth Ahronoth chiedendo a Mira Awad di non rappresentare Israele nella competizione internazionale. «Per favore, per i bambini di Gaza e il futuro di ogni bambino di questa terra - arabo o ebreo - non essere complice della macchina assassina», si legge nel documento, che parla di «propaganda israeliana».
Tra i firmatari, nomi noti nel mondo del cinema e della canzone israeliano e palestinese: Amal Murkus è una cantante e attrice, nota femminista che ha preso posizioni dure contro i fondamentalisti islamici che si sono in passato opposti alle sue performance: Mohammed Bakri è il regista del contestato documentario «Jenin Jenin» sull'operazione israeliana nella città della Cisgiordania, nel 2002; Nizar Hassan è un regista e professore in un'università israeliana che ha fatto recentemente parlare di sé rifiutandosi di tenere una lezione quando uno studente entrò con l'uniforme di Tsahal; Yael Lerer è un editore ebreo israeliano che traduce letteratura araba in ebraico... Le due cantanti non rilasciano dichiarazioni, parla il loro produttore, Ofer Pesenzon: «Chi parla di propaganda può vivere con il suo odio. Noi andremo avanti con il dialogo».

Per inviare la propria opinione alla redazione del Giornale cliccare sulla e-mail sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT