lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.12.2008 Un presepe contro Israele, ma non è nella sede del Manifesto
bensì in una chiesa genovese

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 dicembre 2008
Pagina: 27
Autore: Erika Dellacasa
Titolo: «E vicino alla capanna spunta il muro con i soldati israeliani»

E vicino alla capanna spunta il muro con i soldati israeliani

E' il titolo del servizio di Erika Dellacasa sul CORRIERE della SERA di oggi, 24/12/2008, a pag.27. L'idea di un parroco a genova, che trova l'approvazione  del patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Scola, che giudica positivamente l'inserimento di una moschea nel presepe. Protesta il rabbino di Genova Giuseppe Momigliano, oltre alla moschea, nel presepe ci sono i soldati israeliani e un bel muro. Non male, Don Prospero (il parroco), non male. perchè non si mette in borghese e va a farsi un buon giro istruttivo da quelle parti ?

Ecco l'articolo:


GENOVA — Nel presepe c'è una moschea alta otto centimetri ma c'è anche il muro di Betlemme, i soldati israeliani armati che lo presidiano e il piccolo ospedale delle suore di Padova per i bambini palestinesi. Presepe, moschea, muro. Don Prospero, parroco di Nostra Signora della Provvidenza, chiesa di un quartiere popolare alle spalle del porto di Genova, ha messo insieme ingredienti forti ma è con la moschea che ha suscitato le ire della Lega. La comunità ebraica genovese, invece, è rimasta sconcertata per il simbolismo di quel muro: «Introduce un giudizio politico in un contesto religioso — dice il rabbino Giuseppe Momigliano — e individua le sole vittime di una situazione storica molto difficile nel popolo palestinese ignorando gli altri, ad esempio i bambini israeliani minacciati dai razzi. Mi sembra che sia un messaggio poco universale ma sono pronto a incontrare il parroco e a parlarne in uno spirito di pace». Gli fa eco Ariel Dello Strologo, presidente del centro Primo Levi: «È una semplificazione eccessiva, ma non inusuale, di un problema complesso. Meglio non drammatizzare e confrontarsi».
Altri toni usati dalla «Padania» che ha titolato: «Via la moschea» e ha riferito di «fedeli indignati». «Io proteste non ne ho ricevute — dice don Prospero — se poi qualcuno si è rivolto alla Curia non so. Lo scorso anno avevo proposto di mettere la moschea nel presepe e sono stato interrotto durante la Messa da un uomo che ha gridato: "la moschea mai". Ma se io avessi messo una statuetta di Lenin non se ne sarebbe accorto nessuno: il vero problema è l'indifferenza dei cattolici».
Don Prospero quest'anno è andato e alla moschea ha aggiunto la barriera nei territori che definisce senza mezzi termini. «In agosto sono stato con i giovani della parrocchia a Betlemme, abbiamo fotografato il muro e lo abbiamo riprodotto, con i graffiti, nel nostro presepe per ricordare le sofferenze di quel popolo e dei bambini dell'ospedale pediatrico». La Curia fa sapere che «non c'è nessun commento riguardo il giornale la Padania» ma don Prospero — dopo il duro attacco della Lega — ha pensato bene di telefonare. «Ho parlato con uno dei vice di monsignor Bagnasco — dice il parroco — che ha scherzato dicendomi: va là, che sei in buona compagnia». Il riferimento è al cardinale Tettamanzi oggetto di una campagna leghista. Don Prospero è più tranquillo. «Se qualcuno mi dirà di togliere questi simboli lo farò, ma non capirei il perché. Ammetto però che avrei dovuto introdurre anche un elemento ebraico, forse una sinagoga, perché fosse chiaro che non c'è alcun sentimento anti-ebraico in nessuno di noi e nel nostro presepe. Lo farò ora».
Erika Dellacasa

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT