domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Romain Gary L’angoscia del re Salomone 22/12/2008

L’angoscia del re Salomone                     Romain Gary

 

 

Postfazione di Luca de Angelis

 

 

Giuntina                                                    Euro 15,00

 

 

 

 

 

Fu un vero indovinello letterario, provocò situazioni grottesche, reazioni ridicole e beffarde, scatenò una vera e propria ridda di congetture. Il “caso Ajar” mise a subbuglio la Parigi degli anni Settanta. Romani Gary alias Emile Ajar, era una specie di genio del doppio gioco, del nascondiglio e del bluff, era nato in Polonia e morì suicida nel 1980.

In “L’angoscia del re Salomone”, che può forse essere considerato il suo capolavoro, compaiono, come in un classico gioco di specchi, tutti gli elementi del travestimento e dello scambio di persona. Questa commedia tragico/magica ruota attorno alla figura di Salomon Rubistein che, naturalmente, è solo un “re dei pantaloni”, per il quale “il mondo diventa ogni giorno sempre più pesante da portare”. Il libro, di per sé ottimo, induce tutto sommato ai buoni sentimenti, ma attenzione a quell’ansia, che dal titolo scende insidiosa e serpeggia tra le pagine.

Giulio Busi
Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT