lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.12.2008 Gheddafi finanzia una scuola fondata da una vittima di Lockerbie
non è generosità, ma un risarcimento dovuto in base all'accordo tra la Libia e la comunità internazionale

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 dicembre 2008
Pagina: 16
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Miracolo ad Amsterdam Avenue Gheddafi «finanzia» una scuola»
Dal CORRIERE della SERA del 19 dicembre 2008 riportiamo l'articolo di Guido olimpio "Miracolo ad Amsterdam Avenue Gheddafi «finanzia» una scuola".
Dall'articolo si capisce bene come il finanziamento di Gheddafi alla scuola fondata da una vittima dell'attentato di Lockerbie, sia parte del risarcimento dovuto dal regime libico, responsabile dell'atto terroristico, stabilito da un negoziato con la comunità internazionale.

Ecco il testo:
 

WASHINGTON — E' il «miracolo » di Amsterdam Avenue, nell'Upper West Side di New York. Un miracolo che ha portato nelle casse di una piccola scuola media, la De La Salle Academy, 2.470.000 dollari. Un miracolo che lega la storia di una mamma ed un figlio che non ci sono più alla la strage di Lockerbie, compiuta vent'anni fa nei cieli di Scozia da 007 libici. Quei dollari sono, infatti, una parte dei risarcimenti pagati dal leader Muammar Gheddafi alle vittime dell'attentato.
Quella che sembra una favola moderna — raccontata alcuni giorni fa dal New York Times —
ha per protagonista Andre Nikolai Guevorguian e inizia nel 1967. Andre, che all'epoca ha 11 anni, vive con la mamma, Tatiana, nell'Upper West Side. Sono periodi difficili. Il padre, d'origine armena, è morto anni prima e tutto ricade sulle spalle della madre — un'immigrata dall'Urss — che lavora come segretaria. Tatiana ha due obiettivi. Dare un'educazione al figlio e tenerlo lontano dai guai. Nel quartiere, allora, era facile finire in brutti giri e la donna lo affida ad una scuola cattolica. Una buona istruzione e i consigli preziosi di Fratel Brian aiutano il ragazzo a crescere. Tenace, con grande voglia di fare, Andre imbocca un cammino che lo conduce fino alla prestigiosa Harvard Business School.
Successi che si ripetono quando il giovane entra nel mondo del lavoro. Commercia in auto, si occupa di import/ export, organizza ricevimenti grazie ai contatti con la comunità russa di Brighton Beach.
Attività che gli permettono buoni guadagni ed una vita tranquilla. Ma Andre ha anche il cuore grande. E' generoso, vuole aiutare chi gli ha dato un mano. Nell'84 con altri ex alunni è al fianco del suo vecchio preside, Fratel Carty, che apre la scuola De La Salle, all'ultimo piano della parrocchia in Amsterdam Avenue. Andre sostiene l'impegno. Un modo per ricambiare quanto gli avevano dato i suoi insegnanti.
Quattro anni dopo, la sera del 21 dicembre 1988, Andre Guevorguian, è seduto su una poltrona della business class del jumbo Pan Am decollato da Londra e diretto a New York. Il jet, con 270 persone a bordo, sta sorvolando il piccolo villaggio scozzese di Lockerbie quando un'esplosione nella stiva disintegra l'aereo americano. E' un attentato. L'ordigno era nascosto all'interno di una radio e aveva un sofisticato timer.
Le indagini accertano — anche se ancora oggi esistono molti dubbi — che il massacro è stato organizzato da due agenti libici. Si apre uno snervante contenzioso legale con Tripoli al quale partecipa, contro voglia, anche Tatiana. La donna è distrutta, non vuol sentire più parlare di Lockerbie e redige un testamento con il quale lascia tutto a tre scuole, compresa la De La Salle. Tatiana non potrà assistere alla fine della battaglia perché muore nel 1999.
Tre anni dopo il colonnello Muammar Gheddafi, dopo lunghi negoziati, accetta di versare 10 milioni di dollari ad ogni famiglia delle 270 vittime di Lockerbie. Un gesto interessato che, da un lato, chiude quella che per il raìs libico è una vicenda fastidiosa e, dall'altro, gli permette di rientrare nella comunità internazionale. Pragmatismo e furbizie incoraggiati dagli occidentali che non vedono l'ora di ampliare i rapporti economici. Ma la decisione del colonnello finisce anche per aiutare la scuola in Amsterdam Avenue dove sono spediti, a scadenze regolari, gli assegni del risarcimento. L'ultimo, quello che chiude la favola, è arrivato pochi giorni fa. Il dono postumo di Tatiana e Andre.

Per inviare la propria opinione alla redazione del Corriere della Sera cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT