sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
02.12.2008 Negazionisti della Shoah come Copernico
l'insostenibile paragone di Paolo Granzotto: la miglior risposta l'ha data Bernard Henry Lévy

Testata: Il Giornale
Data: 02 dicembre 2008
Pagina: 42
Autore: Paolo Granzotto
Titolo: «Al negazionismo si risponde con le idee non con i codici»

Paolo Granzotto sul GIORNALE del 2 dicembre 2008, rispondendo a un lettore sul negazionismo e sulla sua repressione penale - che avversa -  scrive:

un polacco, un certo Copernico, confutò, negandola, la teoria geogentrica eppure mai fu detto negazionista. Bestemmiatore sì, ma non negazionista. E questo perché il negare una verità dogmatica - vera o falsa che fosse -  era ritenuta espressione della libertà di espressione e dunque di opinione. Libertà criticabile quanto si vuole, ma mai condannabile.

Il paragone tra i negazionisti della Shoah e Copernico,  è assolutamente insostenibile. Negare lo sterminio degli ebrei è falsificare la storia, non "negare una verità dogmatica". E' occultare i fatti, non esprimere un'opinione su di essi.
Per capire la differenza, dimenticata da troppi commentatori, rimandiamo ancora i nostri lettori all'articolo di Bernard Henry Levy
"Perchè una legge contro i negazionisti", pubblicato il 30 novembre 2008 dal CORRIERE della SERA e ripreso da INFORMAZIONE CORRETTA : la migliore risposta a quanto scritto da Granzotto.

 http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=26790

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante


lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT