Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
La ragazza scomparsaYoram KaniukTraduzione di Dalia Padoa
CargoEuro 15,00
La ragazza scomparsa non ha nome, ma non è importante saperlo, perché lei da sempre vuole scoprire com’è vivere e insieme non esistere. Forse appartenere solo al deserto, l’unico luogo che, dice, sente suo. Per riuscirci fa di tutto, fino ad assistere al proprio funerale. Scritta, avverte l’autore Yoram Kaniuk, “in maniera intermittente dal 1995 al 3 marzo del 2005”, è una storia narrata come un testamento, un giallo e un romanzo di formazione dove la protagonista si distrugge per ritrovarsi. Programma il proprio omicidio, si procura documenti falsi, fugge a Londra, si sottopone a una plastica. Alla fine torna in Israele con l’identità di una nuova immigrata, lei che di quel Paese può dirsi quasi la sintesi, figlia di una sopravvissuta della Shoah e di un eroe che “ha sconfitto sette Stati arabi”. Da straniera in patria assiste al dolore dei genitori, ai media impazziti per un delitto di cui è accusato senza troppe indagini un arabo. Perché questo è anche un libro su Israele raccontato da chi, come Kaniuk, classe 1930, ha partecipato alla Guerra d’Indipendenza del ’48 e può permettersi di descrivere in modo sarcastico, a volte grottesco, il suo mondo.