domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






C’è il nodo della Striscia di Gaza e il “67-plus” 24 /11/2008

Pubblichiamo una replica di Danielle Sussmann a «Svolta dell’Anp: si fa lo spot sui giornali israeliani», articolo pubblicato dal GIORNALE il 23 novembre 2008 e commentato da INFORMAZIONE CORRETTA al seguente link
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=9&sez=120&id=26707


Spett.le Redazione,

che l’AP (ANP è solo in Italia e non se conosce la ragione) abbia comprato le pagine pubblicitarie di alcuni tra i più noti quotidiani israeliani per diffondere il piano di pace saudita del 2002, non è una scelta di pace per via di alcune fondanti questioni. La prima, più nota, riguarda la Striscia di Gaza. Lo stato palestinese si fonderà su parte della Cisgiordania o West Bank e sulla Striscia di  Gaza. Il nodo di Gaza è centrale per la discussione sul futuro stato palestinese. Non mi risulta affatto che il piano saudita sia stato giudicato positivo dal governo israeliano. A chi è attento alle vicende mediorientali, non sfugge che il piano ripropone i confini del 1967 e negli incontri con i sauditi – il primo vertice interreligioso promosso da Riyad sarà la tappa più importante – vi è una trattativa con gli israeliani sull’intera questione. Sopratutto, il 14 aprile del 2004, il Presidente degli Stati Uniti George W.Bush ha consegnato una lettera- impegno al Premier israeliano Ariel Sharon che, tra altri punti importanti, riconosce ad Israele un più ampio margine sui confini del 1967, piano chiamato anche “67-plus”. Sulla base delle realtà maturate in questi decenni, tenendo conto dei luoghi a maggior densità araba o ebraica in Cisgiordania e Striscia di Gaza. Su questa base Sharon ha deciso per il ritiro unilaterale dalla Striscia di Gaza e le trattative saranno finali non potranno che essere funzionali al testo del Presidente degli Stati Uniti uscente. Lo stesso tema è stato ribadito nell’intervista ad Obama sul Jerusalem Post nel luglio scorso. Pertanto, un dato acquisito che smonta la tesi palestinese.
Cordialmente,
Danielle Sussmann


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT