lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.11.2008 Hassan Diab insegnava antropologia all'università di Ottawa
Ma nel 1980 uccise 4 persone nell'attentato al Tempio di Rue Copernic

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 novembre 2008
Pagina: 21
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Il professore e l'attentato alla sinagoga»

La storia Un docente universitario libanese arrestato in Canada per l'attacco in cui morirono 4 persone a Parigi nel 1980

Il professore e l'attentato alla sinagoga

Hassan Diab, l'«insospettabile», si difende: «Un caso di omonimia»Determinante la testimonianza di una prostituta francese. Un passaporto dell'uomo fu sequestrato in Italia

Nella cronaca di Guido Olimpio da Washington, sul CORRIERE della SERA di oggi, 23/11/2008, la scoperta dell' attentatore che nel 1980 uccise quattro persone nel Tempio di Rue Copernic a Parigi. E' stato arrestato dalla polizia di Ottawa  verrà estradato a Parigi. in Canada era docente di antropologia all'università. Ha un pesante currriculum, come puntualmente descrive Olimpio.


WASHINGTON — Hassan Diab si sarà pentito di aver fatto due cose. La prima di aver rubato un paio di pinze: lo hanno scoperto e hanno chiamato la polizia. Dopo un breve interrogatorio lo hanno rilasciato ma gli agenti si sono ricordati quel volto. Era la fine di settembre del 1980. La seconda è quella di aver passato una sera, qualche giorno dopo, con una prostituta all'Hotel Celtic di Parigi. Lei, rintracciata dall'antiterrorismo, ricorderà: mi ha pagato con 100 dollari, diceva di essere greco, fumava sigarette Marlboro e sicuramente «era circonciso». Dettagli, particolari, tasselli finiti in un dossier. Quello dell'attentato, avvenuto il 3 ottobre 1980 alla sinagoga di rue Copernic, sempre nella capitale francese. Quattro i morti, 30 i feriti. L'insieme di quei dati, uniti a informazioni più importanti, hanno contribuito all'arresto, il 14 novembre, del presunto responsabile. Hassan Diab, 55 anni, libanese con cittadinanza canadese, professore di antropologia all'università di Ottawa. Per i francesi è lui l'attentatore, per il suo avvocato è solo un caso di omonimia. Sarà il tribunale a decidere se esistono le condizioni per concedere l'estradizione.
A Parigi sono convinti di avere tutti i quattro assi in mano. Il primo è il riconoscimento. Diab combacia con l'identikit del sospetto. Un «profilo» disegnato anche con la collaborazione degli agenti che fermarono il ladro presentatosi come Alexander Panadryu, greco-cipriota, e il commerciante che vendette per 1.000 dollari la moto trasformata in bomba. C'è poi la firma lasciata da «Panadryu» sul registro dell'Hotel Celtic: i test dicono che la grafia potrebbe essere quella di Diab. Quindi le informazioni dell'intelligence che identificano Diab quale membro del Fronte popolare per la liberazione della Palestina-Operazioni speciali guidato da Salim Abu Salem. Infine il passaporto. L'8 ottobre 1981 la polizia italiana ferma un libanese che ha diversi documenti, tra questi il passaporto di Diab. I visti proverebbero la sua presenza in Francia. Non solo. Gli 007 ritengono che il corriere fermato in Italia stesse trasferendo il documento in Spagna dove lo avrebbe consegnato a Diab. Mosse collegate a un secondo attentato: quello avvenuto alla sinagoga di Anversa (20 ottobre 1981), sempre attribuito al professore.
Le accuse sono respinte dal sospettato e dal suo legale, René Duval. La loro versione è che la polizia sta commettendo un clamoroso errore. Diab dice di essersi interessato di politica quando viveva a Beirut, ma poi ha lasciato perdere dedicandosi all'insegnamento. Prima all'università di Siracuse (Usa), quindi in Canada. Durante le indagini, la polizia canadese ha scavato a fondo anche nella vita privata di Diab. Due matrimoni, due figli e molte storie. L'ultima pochi mesi fa: lui è andato a Cuba con un'amica mentre la moglie lo aspettava a casa. «Che problema c'è…», ha risposto con tranquillità l'accusato alla richiesta di chiarimenti. L'interesse degli inquirenti per le donne di Diab non è casuale. Parigi sospetta che una ex terrorista della Raf tedesca, coinvolta nel dirottamento di un jet a Mogadiscio, possa averlo aiutato. Altro complice ricercato dai francesi è il capo del Fronte. Il settantenne Salim Abu Salem, «scomparso nello Yemen vent'anni fa», si nasconderebbe in Libano.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT