lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.11.2008 Quando ignoranza e pregiudizio si danno la mano
La circoncisione come danno, mentre nella realtà è l'inverso

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 novembre 2008
Pagina: 18
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Niente circoncisione per i minori di 15 anni»

«Niente circoncisione per i minori di 15 anni» Ebrei e musulmani contro la proposta danese

Questo il titolo della corrispondenza di Francesco Battistini sul CORRIERE della SERA di oggi, 22/11/2008, a pag.18, dalla quale traspaiono evidenti l'ignoranza e il pregiudizio presente anche in società moderne come quella danese. Pochi sanno in cosa consista la circoncisione, viene vista persino come una < mutilazione >, cosa di per sè ridicola. Senza contare che negli Stati Uniti viene praticata comunemente senza bisogno di essere ebrei o musulmani, perchè viene anche vista come pratica igienica. Ecco l'articolo :


DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
GERUSALEMME — Un coltello dell'Ottocento con l'impugnatura in agata, una molletta d'argento, una boccetta di vino, il libro, la vestina e la cuffia ricamate... Quando a Copenaghen inaugurarono il Museo degli ebrei, e dentro c'erano pure quelle vetrine con gli antichi oggetti della circoncisione, non mancarono le paginate, le foto, le testimonianze: la Danimarca è un Paese speciale, chi non ricorda il re che rifiutò la stella gialla nazista, la schiena dritta davanti alla fatwa per le vignette su Maometto? Anni fa: «Nel momento in cui le violenze antisemite sembrano crescere in Europa — scrive ora un giornale israeliano —, a Copenaghen vogliono vietare che i bambini siano circoncisi». Un po' d'indignazione. E un dubbio su tutti: se davvero passa la legge, che faranno i settemila ebrei dei fiordi? Risposta concisa: «Ce ne andremo».
Niente circoncisione per i minori di 15 anni: la proposta è avanzata dalla commissione per l'infanzia del Volketing, il Parlamento danese, sostenuta dalla maggioranza di centrodestra, fatta propria dal comitato etico del governo. Una legge garantista. Temuta, temutissima, da musulmani ed ebrei. «La circoncisione è un danno irreversibile al corpo del neonato — dice il testo — e chi lo subisce non ha alcuna possibilità d'opporsi» (l'argomentazione non è nuova: anche in Israele, dove il 97% è favorevole alla pratica, c'è un movimento che la rifiuta e si chiede se, anziché imporla all'ottavo giorno di vita, non sia il caso d'aspettare l'età della ragione). A scatenare l'ira, è soprattutto un'altra cosa: permettere la circoncisione sui maschi lede il principio d'eguaglianza, scrivono i legislatori danesi, «perché quella femminile da noi è vietata già da cinque anni». «Paragonare la nostra legge all'infibulazione che si pratica in alcune società — protesta il rabbino Bent Lexner — è un totale nonsenso»: un conto è il taglio del prepuzio, «che secondo la medicina serve anche a prevenire infiammazioni e tumori», altra faccenda è l'escissione del clitoride, «imposta alle donne come atto di sottomissione ». Come sempre, la rivolta corre sui blog. Perché pochi condividono: «Era ora! Un atto barbaro e primitivo che dovrebbe essere vietato» (Ramat); «benedico i miei genitori che mi hanno risparmiato» (Uri). E molti attaccano: «È una visione pop della vita, di chi banalizza tutto, Shakespeare e il grande Fratello, Mozart e Britney Spears» (A.A., Gerusalemme); «la prossima cos'è? Vietare le candele sulla torta perché inquinano l'aria?» (Terry, Eilat). Chi fa notare che «il taglio è più traumatico a 15 anni che a otto giorni ». Chi ribatte che «il diritto di scelta viene prima d'ogni legge ». Chi: «Sono di sinistra, ma circoncidersi non è una moda: è la nostra identità». E chi dice di non abboccare, che la Danimarca è il Paese più duro con gl'immigrati: «L'obiettivo non sono gli ebrei. Sono i musulmani. Li vogliono buttare fuori. E se questa non passa, vedrete: troveranno un'altra legge».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.
 
 
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT