martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
19.11.2008 Il quadro strategico mediorentale visto da Amos Yadlin
capo dell'intelligence militare israeliana

Testata: Il Foglio
Data: 19 novembre 2008
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Patto con la Siria. Che cosa pensa l’intelligence militare d’Israele»

Da Il FOGLIO del 19 novembre 2008,  a pagina 3 , "Patto con la Siria. Che cosa pensa l’intelligence militare d’Israele"

Gerusalemme. Nel 2009 le trattative fra Washington e Teheran potrebbero fermare il piano nucleare iraniano. Tutto grazie alla crisi economica mondiale e all’elezione di Barack Obama. E il presidente siriano Assad sarebbe pronto a fare pace con Israele in cambio di un ritiro israeliano sulle posizioni del 1967. A rivelarlo è il capo dell’intelligence militare israeliana, il generale Amos Yadlin, in carica dal gennaio 2006. “Dopo due anni difficili – ha detto Yadlin all’Università di Tel Aviv – vedo i segnali del successo americano in Iraq”. Al Qaida e i suoi alleati, poi, sono in forte difficoltà e i sunniti moderati restano diffidenti verso gli sforzi nucleari iraniani. “Dopo la caduta di Lehman Brothers – racconta Yadlin – gli iraniani erano soddisfatti, ma hanno capito in fretta che la crisi stava per bussare alla loro porta. L’Iran l’anno prossimo si troverà ad affrontare un’inflazione fuori controllo e una disoccupazione in forte crescita, ma questa volta senza i profitti del petrolio”. “Teheran persegue l’obiettivo dell’atomica, sfruttando la debolezza internazionale – ha spiegato il generale – ma si muove con molta attenzione per non svegliare la furia mondiale. Questo è il momento adatto per fare pressioni sull’Iran, che farà tutto il possibile per evitare di finire come l’Iraq e la Corea del nord”. Un dialogo americano con l’Iran non preoccupa Yadlin, anzi: “Se avrà successo il piano nucleare si fermerà, e se invece dovesse fallire bisognerà rafforzare le sanzioni contro Teheran. Trattare non vuol dire riconciliarsi”. Per Yadlin questo è un “periodo di attesa”: del nuovo inquilino della Casa Bianca, delle campagne elettorali in Israele, Iran e Libano, e della fine del mandato di Abu Mazen a capo dell’Anp. “L’uscita di scena di Bush è stata accolta nel medio oriente con speranze di un cambiamento”, dice Yadlin. E non è un caso che proprio la Siria sia stata fra i primi a congratularsi con Obama dopo la sua elezione. “Credo che Assad sia pronto a un accordo di pace con Israele se avrà ciò che vuole: il ritiro dal Golan sulla linea del ’67 e un sostegno americano che gli garantisca stabilità. La Siria sosterrà ancora l’Iran, ma in caso di un accordo con Israele i loro rapporti si raffredderanno. E’ più difficile prevedere cosa Assad saprà garantire in cambio”. Anche in Europa qualcosa si muove. Dopo la Francia e la Germania, anche la Gran Bretagna ha cambiato il proprio atteggiamento nei confronti della Siria, isolata a livello internazionale dal 2004 fino alla metà di quest’anno. Lunedì sera il ministro degli Esteri britannico, David Miliband, è arrivato a Damasco per incontrare Assad, l’omologo Walid al Muallim (che aveva visto a Londra il 27 ottobre) e altri responsabili locali. “La Siria svolge un ruolo fondamentale nel rafforzamento del la stabilità regionale”, ha detto Miliband al suo arrivo. Secondo Yadlin, se Israele è interessata a un accordo con Assad deve considerare i cambiamenti avvenuti negli ultimi otto anni nella potenza militare siriana e la diminuzione della sua influenza in Libano. “Assad punta a un accordo da cui guadagnerà più dell’Egitto ma pagando di meno”, ha commentato. Il problema è Hezbollah: “Assad si fida di Hezbollah più che del suo stesso esercito, e gli lascia carta bianca”. Secondo Yadlin è poco probabile che Israele debba affrontare una guerra nel 2009, anche se certamente è più probabile, rispetto al passato, che incidenti locali possano scatenare reazioni più grandi, a causa della risposta israeliana. Le identità palestinesi oggi sono due, Fatah e Hamas: “La prima è moderata ma ha difficoltà ad affrontare l’argomento del conflitto, l’altra è terroristica ed estrema”. Quello di Israele è un ruolo importante. “Davanti a noi – dice – c’è la possibilità di attuare una politica che incoraggi i moderati ma che allo stesso tempo abbia la mano ferma contro i fanatici, e influenzare così la direzione che prenderà la storia fra i due popoli. Ci sono stati momenti in cui in molti hanno pensato che il tempo giocasse a nostro favore, e che la politica migliore fosse quella di non fare nulla. Io credo invece che aspettare e basta non serva”.

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT