martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.11.2008 Olmert promette ad Abu Mazen la liberazione di 250 detenuti palestinesi
per aiutarlo contro Hamas

Testata: Il Foglio
Data: 18 novembre 2008
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «Grande gioco con Abu Mazen»
Da Il FOGLIO del 17 febbraio 2008, a pagina 3, l'editoriale " Grande gioco con Abu Mazen"

Hamas rompe unilateralmente la tregua e continua a lanciare i razzi Qassam su Sderot e Ashkelon, ma allo stesso tempo il premier d’Israele, Ehud Olmert, promette ad Abu Mazen la liberazione di 250 prigionieri palestinesi. Le due notizie non sono contraddittorie e anzi spiegano le forze che interagiscono nella crisi di leadership palestinese, vero nodo strategico che ostacola ogni ipotesi di pace. Hamas rompe la tregua perché a partire dall’8 gennaio 2009 considererà Abu Mazen decaduto dalla carica di presidente dell’Anp (fu eletto con mandato quadriennale l’8 gennaio 2005) e sviluppa la sua tradizionale escalation terroristica, sì da obbligare la “strategia del dialogo” cara a Barack Obama a una drammatica scelta. Da Damasco, il leader in esilio Meshaal punta a costringere Washington (che è in transizione) a scegliere tra continuare a trattare con Abu Mazen – che il governo di Gaza considererà illegittimo – o iniziare a farlo con il capo di Hamas, Haniyeh, che svilupperà al massimo l’iniziativa terroristica di Hamas. Olmert, in raccordo con Bush, attua una strategia speculare: esclude dalla liberazione i prigionieri di Hamas e Jihad islamico e libera quelli legati alle Brigate al Aqsa di al Fatah. Lavora per rafforzare Abu Mazen e per consolidare la scelta del rais palestinese di non indire elezioni e di prorogare di un anno il suo mandato. In questo modo Olmert lascia detto a Obama che il problema dell’impasse delle trattative di pace è la debolezza politica di Abu Mazen.

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT