Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Non è il "piano di Obama", almeno per ora una cronaca che non contiene rivelazioni
Testata: Corriere della Sera Data: 17 novembre 2008 Pagina: 5 Autore: Francesco Battistini Titolo: «Medio Oriente, il piano di Obama»
Dovrebbe svelare il "piano di Obama" per il Medio Oriente, l'articolo di Francesco Battistini a pagina 5 del CORRIERE della SERA del 17 novembre 2008, "Medio Oriente, il piano di Obama". In realtà, ripropone soltanto affermazioni pronunciate dal Obama durante il suo viaggio nella regione quando ancora era aperta la campagna elettorale. E non svela nessun nuovo piano, riferisce solo dell'appoggio dato dall'allora candidato alla presidenza al piano saudita.
Ecco il testo:
GERUSALEMME — «Se non accettano, sono pazzi. Sarebbe un'occasione unica: fare pace con tutto l'Islam, dal Marocco all'Indonesia ». L'incontro fu breve. Barack Obama aveva un' agenda lunga; Abu Mazen, uno scetticismo di lunga data. Ed era luglio, con quel caldo a Ramallah. E poi Dennis Ross, l'ex inviato americano per il Medio Oriente, che non voleva si sbilanciasse troppo, il futuro presidente: guardava Daniel Kurtzer, altro ex dell'area, faceva segni, forse era meglio sbrigarsi. Obama però la voleva dire, quella cosa, e al presidente palestinese la disse: un piano per l'area c'è. E se Israele non ci sta, «sono pazzi». Obama, giù le carte. Chi c'era, dice che non c'è da farsi troppe domande su che cosa sarà il Medio Oriente, per la nuova Casa Bianca. «Le differenze fra Obama e Bush le misureremo con la lente», dice Sever Plocker, analista politico israeliano. Una fonte «autorevole» vicina al nuovo re del mondo lo conferma: quel che farà, lo confidò in quel viaggio mediorientale, e altro non sarebbe che il «solito» piano saudita 2002. Allora proposto sull'onda dell'11 settembre, in piena intifada; l'anno scorso, rispolverato dalla Lega araba che lo sottopose a Israele come un aut-aut, prendere o lasciare; a primavera, di nuovo caldeggiato da Ban Ki Moon, il segretario generale dell'Onu. L'estate scorsa, fotocopiato da Obama. La rivelazione viene dal Times, che ha ricostruito i colloqui di Obama a luglio e dice che i punti non saranno pubblici prima che qui si voti, a febbraio: 1) riconoscimento d'Israele da tutti i Paesi arabi; 2) ritorno ai confini anteriori alla guerra del 1967; 3) restituzione del Golan alla Siria; 4) capitale palestinese a Gerusalemme est; 5) diritto di veto d'Israele sul rientro dei palestinesi fuorusciti nel 1948. In realtà, nei progetti di Obama ci sono vari allegati e il principale riguarda l'Iran, unico argomento di politica estera trattato dopo l'elezione: secondo l'Institute for Science and International Security, per convincere Ahmadinejad, penderebbe la richiesta d'uno stop anche ai programmi nucleari d'Israele. C'è già un gruppo al lavoro, per il Medio Oriente. Bipartisan. Ross e Kurtzer, ma anche Lee Hamilton, grande esperto d'Iraq e l'ex segretario di Stato democratico Zbigniew Brzezinski, più il rep ubblicano Brent Scowcroft: oggi si troveranno tutti a discuterne a Londra. L'idea è sfruttare la «luna di miele» del primo anno di presidenza, dare ottimismo alla regione, evitare d'impantanarsi negli accordi bilaterali come Clinton e Bush: «Sappiamo che non c'è molta carne intorno all'osso del piano saudita — dice Kurtzer —, ma il grande vantaggio per Israele sarebbe il riconoscimento del mondo arabo». Si sa come la pensino i due aspiranti premier di febbraio: mezza favorevole Tzipi Livni (che però ha bacchettato il dimissionario Ehud Olmert, qualche giorno fa, quando ha parlato di «ritorno a prima del 1967»), contraria la destra di Bibi Netanyahu. Qualcosa si muove: l'altra sera, a New York, Shimon Peres e il re saudita hanno cenato per la prima volta a uno stesso tavolo.
Sempre da pagina 5 del CORRIERE, la breve "Olmert: fermiamo subito l'Iran":
GERUSALEMME — «L'Iran non può diventare una potenza nucleare, Israele non può fermarlo da sola, dobbiamo fare qualcosa tutti insieme per prevenire questo». Ehud Olmert rilancia l'allarme Iran. In un intervento all'Assemblea generale dei leader ebraici, il premier israeliano uscente ha invitato il mondo intero a bloccare i piani di Teheran senza però prospettare l'ipotesi di un intervento militare
Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante lettere@corriere.it