lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.11.2008 Una mostra fotografica sui 60 anni di Israele
la inaugura il 7 novembre il presidente del Senato Schifani

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 novembre 2008
Pagina: 49
Autore: Paolo Conti
Titolo: «Da David Ben Gurion a Golda Meir, nascita di una nazione»
Dal CORRIERE della SERA del 5 novembre 2008 riportiamo un articolo sulla mostra delle foto della storia di Israele di David Rubinger e Paul Goldman, che aprirà al pubblico sabato 8 (fino al 30) nella biblioteca Giovanni Spadolini di Palazzo Madama

Nella foto a fianco, di  David Rubinger soldati israeliani davanti al muro del pianto a Gerusalemme, durante la guerra dei Sei Giorni.

Ecco il testo: 

Uno scatto per tutti, due anziani fratelli che si abbracciano dopo lunghi anni di separazione a Tel Aviv: il primo è appena arrivato da Mosca, l'altro vive ormai nella Terra promessa del popolo d'Israele. Emozioni, momenti di grande politica internazionale, i sogni di più d'una generazione legati al nuovo Stato che al centro della sua bandiera ha la stella di Davide. C'è tutto questo nella mostra sui sessant'anni di Israele che sarà inaugurata dal presidente del Senato Renato Schifani il 7 novembre e aprirà al pubblico sabato 8 (fino al 30) nella biblioteca Giovanni Spadolini di Palazzo Madama.
Cento foto documentano la storia del giovane Stato, dal mandato britannico ai nostri giorni. Il protagonista si chiama David Rubinger, nasce a Vienna nel 1924 ed emigra in Palestina nel 1939. Si arruola a diciotto anni, nel 1942, nel Battaglione palestinese della British Army nella Seconda guerra mondiale e poi segue assiduamente, insieme da protagonista e da testimone, tutte le vicende dello Stato che lo ha accolto e ha assicurato — a lui e a milioni di altri ebrei venuti da mezzo mondo — un'identità legata alla comune fede e ad altrettanto comuni ideali. Rubinger presto si afferma, pubblica su Time
per la prima volta nel 1954 e racconta la politica: i ritratti dei padri fondatori e dei protagonisti come David Ben Gurion, svelato in un momento di relax su una spiaggia e immortalato in un'ardita verticale con i suoi candidi capelli nella sabbia. Poi Golda Meir, Moshe Dayan, Menachem Begin (con lui c'è Sadat nello storico incontro del 1977, la grande svolta nel rapporto tra Israele e il mondo arabo). Quindi Yitzhak Rabin e Shimon Peres. Infine le guerre, la vita quotidiana, le gioie e i lutti, le danze tradizionali dei pionieri nei primi kibbutz.
Ancora di Rubinger, si vedranno i ritratti di altri protagonisti della storia mondiale, non solo politica: Jimmy Carter, Ronald Reagan, Frank Sinatra, Burt Lancaster, Luciano Pavarotti. Un'attività artistica intensa, che ha assicurato a David Rubinger il Premio Israele, il massimo riconoscimento culturale dello Stato ebraico.
Ma questa è solo la prima parte della mostra allestita al Senato (arrivata a Roma dopo Londra, Vienna, Budapest, New Delhi, Riga, Berlino). La seconda è composta da altre splendide foto firmate da un altro grande fotografo, Paul Goldman, nato nel 1900 a Budapest come il suo grande amico Robert Capa, poi emigrato in Palestina dove è morto nel 1986. Il suo preziosissimo archivio di 40 mila negativi è stato fortunosamente ritrovato nascosto nella stanza da letto della vedova. Un vero tesoro di racconti sull'alba di Israele tra la metà degli anni Quaranta e la metà dei Sessanta (ora le foto appartengono alla collezione di Spencer M. Partrich). La mostra del Senato è stata realizzata grazie al contributo dello stesso Partrich e della Fondazione Friedrich Ebert, ed è stata coordinata da Daniela Manasse Zevi.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT