lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.11.2008 La pronipote di Goering in Israele
Un cognome insopportabile

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 novembre 2008
Pagina: 20
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «La nipote di Goering in visita in Israele: non ce la faccio a sopportare questo nome»

La nipote di Goering in visita in Israele: non riesco a sopportare questo nome

Questo il titolo del servizio di Francesco Battistini sul CORRIERE della SERA di oggi, 02/11/2008, a pag.20.

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
GERUSALEMME — Le mani, le tremano spesso.
«La mia famiglia non mi ha lasciato assolutamente niente in eredità. Solamente un nome troppo pesante da reggere». Bettina Goering oggi è una cinquantaduenne che a fatica porta in giro lo stesso profilo e gli stessi occhi di Hermann Goering, il gerarca di Hitler, l'uomo che fu il principale ideatore dell'Olocausto. Quell'uomo è il suo prozio.
Non potendo cambiare faccia, Bettina vive con un pensiero fisso: come cancellare per sempre quel nome. Le ha provate, passate veramente tutte. La fuga hippie in India, a 13 anni.
Addirittura, lo stordimento delle droghe. Ben tre esaurimenti nervosi. Le cliniche. Fino alla terribile decisione di sterilizzarsi, come ha fatto anche suo fratello: «Non volevamo che nascessero altri Goering». Dice che nulla le è bastato, nemmeno essersi fatta discepola di Osho e poi essere andata a vivere nel Nuovo Messico ed essersi specializzata in medicine orientali ed essersi sposata e potersi così finalmente presentare con un altro cognome.
L'ultima cosa che le restava da fare, ha pensato Bettina, era venire in Israele. L'ha fatto quattro giorni fa: ad Ashkelon dalla sua amica Ruth Rich, pittrice, d'una famiglia sopravvissuta ai lager. Ha girato con lei un documentario, «Bloodlines», che presenterà a Boston. Bettina ha scelto di condividere in pubblico i suoi incubi più terribili: «La più profonda terapia che potessi affrontare».Incontra artisti, giovani, parla della sua famiglia dove citare la «soluzione finale» era un tabù. Rivela cose intime: «Da ragazzina, ho avuto una relazione con un ebreo che parlava tedesco. Quando gli ho detto il mio cognome, è rimasto pietrificato. Mi ha mostrato il braccio, il numero di matricola che gli avevano tatuato nel lager. Siamo rimasti amici».
Il soggiorno di Bettina è breve. Prima d'andarsene, è stata al Museo dell'Olocausto. È passata davanti alla foto di zio Hermann, e l'ha guardata appena.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.
 
 
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT