lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
29.10.2008 Lo sport è educativo
lascia meno tempo al terrorismo

Testata: Corriere della Sera
Data: 29 ottobre 2008
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: «La nazionale palestinese gioca in casa. Per la prima volta»
Una notizia sportiva dalla Cisgiordania può costituire un piccolissimo segnale di speranza. Il cresce dell'interesse per lo sport, e in generale per una vita normale, potrebbe forse contribuire a guarire la società palestinese dall'ossessione per la violenza e l'odio che sembra esservi stata indotta da una costante proaganda .

Dal CORRIERE della SERA del 29 ottobre 2008, la cronaca di Davide Frattini:


GERUSALEMME — Da pensionato della politica ha mosso i suoi contatti in Europa, da ex sceriffo della Cisgiordania ha parlato con i generali israeliani. La seconda vita di Jibril Rajoub ha dato nuova linfa al campionato di calcio palestinese, paralizzato negli ultimi otto anni, dai posti di blocco militari e dalla violenza della seconda intifada.
Battuto alle elezioni, amareggiato dalla sconfitta del Fatah a Gaza, Abu Rami, nome di battaglia, ha aspettato per mesi una chiamata di Abu Mazen. Avrebbe dovuto (ri)diventare il capo dei servizi di sicurezza, ruolo che aveva avuto con Yasser Arafat, fino a una lite nel 2002. «Ho detto al presidente che avrei accettato — racconta al quotidiano francese Le Monde — solo se i responsabili del disastro di Gaza fossero stati giudicati e imprigionati. Non mi ha contattato ». Da maggio, ha usato il suo di telefono per riabilitare la Federazione calcio palestinese: ha introdotto una serie B per alzare il livello, ha imposto ai sindaci di unificare la squadra cittadina e quelle delle fazioni, ha creato un campionato femminile. È riuscito a far giocare la nazionale in casa — per la prima volta in undici anni, ma allora non era affiliata alla Fifa — nello stadio di al-Ram, vicino a Gerusalemme.
È finita con un pareggio, 1-1 in amichevole con la Giordania. Per 48 minuti la Palestina è stata in vantaggio, entusiasmando i 6.500 spettatori che domenica scorsa sono riusciti a trovare un posto e tutti gli altri piazzati sui tetti delle auto o sui balconi delle case, come in tribuna. In quella d'onore, stava Joseph Blatter, presidente della Fifa, venuto per assistere a un evento che va oltre la sfida tra la squadra numero 180 (Palestina) e la 112 (Giordania), nella classifica internazionale. «Siamo qui per realizzare un sogno — commenta Blatter —. Tutte le formazioni che fanno parte della Fifa hanno il diritto di giocare in casa».
La Federazione aveva dichiarato i territori palestinesi «non sicuri» per le squadre straniere. Durante le qualificazioni ai Mondiali del 2006, la Palestina si è allenata a Ismailia in Egitto e le partite «in casa» sono state giocate nello stadio di Doha (Qatar). «Abbiamo dovuto colmare le assenze dei giocatori bloccati da Israele — spiega l'allenatore Izzat Hamzeh — selezionando sportivi cileni, di origine palestinese ». Per l'incontro di domenica, sono arrivati da Gaza cinque dei sei calciatori che vivono nella Striscia. Saeb Jundiyeh, il capitano, non ha ottenuto il permesso dagli israeliani. «Sono pieno di tristezza e rabbia perché non ho potuto partecipare a questo avvenimento storico, che avevo sempre sognato».
Ismail Haniyeh, il premier di Hamas, deposto da Abu Mazen, è un appassionato di calcio e ha seguito la sfida in televisione, anche se la partita (e lo stadio rinnovato con 4 milioni di dollari pagati dalla Fifa) sono simboli del riconoscimento internazionale ottenuto dall'avversario politico.
Sugli spalti Bambini sventolano la bandiera palestinese: la nazionale di calcio ha giocato per la prima volta in casa Sandro Pertini con Conti dopo il Mundial '82: il presidente dedicò la vittoria ai palestinesi

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT