domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Ancora su Pio XII 24/10/2008

Il lungo articolo di Danielle Sussmann, molto interessante, non chiarisce (nell'ultima parte) perchè Pio XII è nella stanza della vergogna e Roosevelt e Churcill no. Se è vero che i due leader alleati hanno salvato tanti ebrei liberando l'Italia del Sud è anche vero che sono stati piuttosto tiepidi in altri casi. Sapevano dei campi di concentramento? Perchè non hanno bombardato i collegamenti ferroviari con questi campi (tempo fa c'è stato un dibattito su questo)? Aggiungo: il Papa favorì (è documentato) la salvezza di tanti ebrei aprendo conventi e chiese (anche questo è documentato). Se ci fosse stata la condanna esplicita e ufficiale dell'antisemitismo nazista e dei campi di concetramento, questa azione sarebbe stata possibile? E' difficile giudicare la storia da lontano, con i metro di oggi. Quando il Papa condanno il comunismo, questo provoco un incremento delle persecuzioni in Urss. Giovanni XXIII ebbe una posizione più "diplomatica" e forse questo salvò delle vite. Ed ora è beato e nessuno ha nulla da ridire. Forse il paragone è un po' forzato, ma io, quella foto che sa tanto di anti-cattolico, la toglierei. E lascerei alla Chiesa Cattolica l'onere e la responsabilità di proclamare i propri santi e beati.

lettera firmata


Churchill e Roosvelt non erano autorità morali super partes, in grado di influire sulle coscienze, e dunque sui comportamenti, di milioni di cattolici. Erano i leader di due potenze in guerra con il nazismo. Proprio per questo, a loro non può essere imputata l'ambiguità che si ravvisa in Pacelli. Il nazismo lo combatterono e lo vinsero.
Redazione IC


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT