domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Igor Man e le sue preoccupazioni 17/10/2008
Caro Mann,
La prego umilmente di riflettere su quanto Lei ha affermato, e di valutare obbiettivamente la situazione concernente le relazioni tra Siria, Iran e Libano.
Mi sembra che allo stato attuale delle cose questi 3 Paesi si stiano dando un gran da fare per unire le proprie forze, altro che pensare a sgambettarsi. Stanno lavorando su un accordo di pricipii con il quale rafforzare l´asse Teheran-Damasco-Beirut, i cui fini sono generalmente noti. Descrivendo le caratteristiche degli alberi, mi sa tanto che a Lei sia sfuggita la dimensione della foresta. Che senso ha definire “preoccupante” la forza politico-militare (il fatto che in realtá si tratti di un potente movimento terroristico destabilizzante non sembra rientrare nel Suo ordine di idee…) che si muove a ridosso del confine con la Siria? È proprio nella Beeqa Valley che hizb´allah concentra l´attivitá di traffici e contatti con la Siria. È da questa valle che passano le armi fornite dal regime di Teheran. Senza l´ appoggio di Damasco le difficoltà sarebbero ben notevoli per Teheran. Naturalmente è una collaborazione che implica una relazione sostanziale fra Libano e Siria. Da ció scaturisce l´esigenza di avviare una trattativa diplomatica fra i due Paesi, volta a favorire la realizzazione dei disegni –alquanto nefasti- di Teheran. Corre voce che addirittura si stia discutendo la creazione di un accordo di “mutuo soccorso” fra Libano e Siria, la cui parte di mediatore/regista spetterebbe –ancora una volta- al regime iraniano. Come Lei puó notare (nel limite delle Sue facoltá), i tasselli del mosaico si riordinano alla perfezione e ci troveremo a fare i conti con un´ alleanza fra Paesi in grado di minacciare seriamente la fragile costituzione dello scacchiere medio-orientale, magari scatenando l´ennesimo conflitto su larga scala.
Proprio stamattina leggevo sul Jerusalem Post la dichiarazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite, contenuta nel rapporto semestrale al Consiglio di Sicurezza. In primo luogo il Ban Ki-Moon denuncia la presenza in Libano di un assetto militare –leggi hizb´allah- in grado di mettere a repentaglio la consolidazione della sovranità e dell´autorità dello Stato Libanese. In secondo luogo Mr Ban ha lodato l´iniziativa diplomatica intrapresa da Siria e Libano. Ancora una volta non è stato considerato il ruolo di Teheran, la cui influenza nell´ assetto strutturale di hizb´allah è tutt´altro da sottovalutare.  
Cordialmente la saluto
Paolo Scanferla – Ein Harod Meuchad – Israel

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT