lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.09.2008 Rifiuti tossici sulla nave iraniana Deyanat ?
la cronaca di Guido Olimpio

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 settembre 2008
Pagina: 0
Autore: Guido Olimpio
Titolo: «Nave iraniana sequestrata Mistero nel Golfo dei pirati»
Dal CORRIERE della SERA del 24 settembre 2008:

WASHINGTON — Cosa nasconde la stiva del mercantile
Iran Deyanat sequestrato dai pirati somali? Per i predoni del mare sostanze tossiche che avrebbero causato la morte di alcuni loro compagni. Fonti africane parlano, invece, di armi destinate all'Eritrea. Teheran ribatte: bugie, si tratta di materiale industriale. La storia della Deyanat si è così trasformata in un caso internazionale. Con l'intervento di spie, improbabili mediatori, trafficoni avvolti da una atmosfera di mistero, resa ancora più spessa da notizie di terza mano e testi poco attendibili.
È il 21 agosto, il cargo iraniano di 44 mila tonnellate, proveniente da Nanchino (Cina) e diretto a Rotterdam (Olanda), è intercettato dai pirati nel Golfo di Aden. Il comandante è costretto a gettare l'ancora nel porticciolo somalo di Eyl, la Tortuga del Corno d'Africa. Da qui partono motoscafi veloci e un paio di navi-madre che una volta al largo mettono in mare le imbarcazioni corsare. Dopo qualche giorno — questa la prima versione — alcuni predoni rimasti a bordo si sentono male. Lamentano ustioni sulla pelle, perdita di capelli. E la situazione sembra peggiorare rapidamente: alcuni banditi sarebbero morti. A dichiararlo al Long War Journal Andrew Mwangura, che da Mombasa segue il traffico marittimo nella regione e afferma di aver ricevuto l'informazione dalla Somalia. Si muovono anche rappresentanti del Puntland che inviano una delegazione per controllare il mercantile. Vogliono capire se nel cargo ci sono davvero sostanze tossiche. O casse di fucili per l'Eritrea, come sostiene qualcuno. Ma gli emissari fanno un buco nell'acqua. L'equipaggio risponde che è impossibile aprire le stive in quanto sono chiuse «con una combinazione» e loro «non conoscono i codici ». Ma la spiegazione suona un po' strana: cosa impedisce ai pirati di forzarle?
A questo punto le ricostruzioni fantasiose si mescolano con la realtà. E ogni giorno che passa si aggiunge un tassello. I corsari, secondo il loro costume, fissano il prezzo del riscatto: 2 milioni di dollari. Teheran — si dice — accetta la trattativa e consegna 200 mila dollari di acconto a un intermediario mentre i media iraniani insorgono contro il lassismo occidentale davanti alle scorrerie nel Golfo di Aden. Il sequestro sembra vicino ad una soluzione ma, all'improvviso, il negoziato si interrompe. I pirati accusano gli ayatollah di aver fatto marcia indietro. Per un osservatore l'intoppo è dovuto a una mossa statunitense. Washington ha inserito la compagnia armatrice della Deyanat, la «Irisl », nella lista delle società sospettate di trasportare materiale strategico per l'Iran.
Le speculazioni fanno salire la temperatura a Teheran. La stampa iraniana nega che sia mai avvenuta una trattativa, preannuncia querele contro Mwangura e sostiene che sono stati gli americani ad offrire 7 milioni di dollari ai pirati: una tangente per poter dare un'occhiata al mercantile e al suo carico. Impossibile avere conferme, i portavoce neppure reagiscono. Potrebbe essere una montatura o il tentativo di trasformare un arrembaggio in un caso per imbarazzare gli iraniani. I somali del Puntland, che hanno alimentato il giallo, insistono nell'affermare che a bordo, nascosto sotto coperta, c'è qualcosa di poco chiaro. Per questo «la Deyanat
interessa a molte persone ».

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT