lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.09.2008 La notizia sull'Iran meno grave degli ultimi decenni
un ministro vanta una falsa laurea ad Oxford

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 settembre 2008
Pagina: 17
Autore: Viviana Mazza
Titolo: ««Ho studiato a Oxford» Bugia di un ministro bufera su Ahmadinejad»

Sembra che Ahmadinejad incontri difficoltà politiche in Iran per via di un ministro del suo governo che ha millantato una laurea ad Oxford.
A noi sembra proprio la notizia meno grave degli ultimi decenni, tra quelle che provengono da un paese preda di un regime criminale che alimenta il terrorismo e progetta un genocidio.

Dal CORRIERE della SERA dell'11 settembre 2008, un articolo di Viviana Mazza:

Il ministro dice di aver ottenuto il dottorato honoris causa in legge «scrivendo una tesi sull'istruzione»
Se uno finge di avere un dottorato di Oxford, perlomeno dovrebbe taroccare il certificato in ottimo inglese. Il ministro del-l'Interno iraniano Ali Akbar Kordan non ci aveva pensato. Con risultati deleteri per il presidente Mahmoud Ahmadinejad in vista delle elezioni presidenziali del giugno 2009.
Kordan è stato nominato a fine luglio da Ahmadinejad a capo del ministero responsabile tra l'altro dell'organizzazione delle elezioni. E subito è stato osteggiato da molti parlamentari che non lo ritenevano qualificato. Per zittirli, Kordan replicò di avere un dottorato honoris causa in legge conferitogli dalla prestigiosa università di Oxford, che gli riconosceva addirittura di «aver aperto un nuovo capitolo» negli studi giuridici comparati. Esibì pure il certificato, su carta intestata, apparentemente rilasciato nel 2000. Che strani però quegli errori grammaticali («il suo privilegi scientifici») e di spelling («intitle» anziché «entitle»), e la firma di tre professori che non fanno parte della facoltà di legge di Oxford — osservò il sito web conservatore Alef (legato a Ahmad Tavakoli, deputato critico di Ahmadinejad). Quando un altro deputato del Majlis (il parlamento iraniano) chiese a Kordan come aveva ottenuto il dottorato, il ministro rispose che aveva scritto una tesi. «Argomento?
» «L'istruzione nell'Islam», rispose Kordan. La replica fu: «Ma l'istruzione non ha nulla a che fare con la giurisprudenza... e lei non parla l'inglese. Come ha fatto a scriverla e a discuterla?» Dopo un lungo silenzio, Kordan ha dichiarato: «Con un interprete». Ma l'università di Oxford ha negato di aver dato alcun diploma a Kordan.
Lo scandalo alimenta la valanga di fango che discende inesorabile su Ahmadinejad in vista delle presidenziali. Tra l'altro, Kordan non è particolarmente vicino a Ahmadinejad; era una scelta di compromesso tra lui e il suo rivale Ali Larijani, lo speaker del parlamento (Kordan era l'ex vice di Larijani quando quest'ultimo era a capo della radiotv). Ma a pagare è Ahmadinejad. Molti deputati conservatori si sono ribellati. La blogosfera è insorta. Scrive il blogger Mr. Behi: «Se Ahmadinejad vuole falsificare le prossime elezioni, farebbe meglio a servirsi di qualcuno che lo faccia in modo meno ovvio». Il presidente ha difeso Kordan. Che cos'è in fondo un diploma? «Un inutile pezzo di carta» (stessa definizione da lui usata per le risoluzioni Onu contro il nucleare iraniano). Ma non è servito. Oltretutto Larijani ha ordinato un'inchiesta su Kordan. Così ieri il consigliere per la stampa di Ahmadinejad invitava il ministro a «prendere una decisione coraggiosa, come si aspetta la società».
Secondo molti osservatori iraniani, Larijani si prepara a candidarsi alle presidenziali e conta di vincere puntando sull'impopolarità di Ahmadinejad. I due si erano già scontrati per la presidenza nel 2005. In qualità di capo negoziatore per il nucleare, Larijani ha criticato più volte il tono bellicoso del presidente nei confronti della comunità internazionale. A maggio è diventato speaker con 232 voti su 263, segno che non solo tra i deputati riformisti ma anche tra i conservatori eletti a marzo cresce il fastidio per Ahmadinejad e la sua incapacità di migliorare l'economia nonostante il prezzo record di petrolio e gas. Giorni fa, anche il ministro dell'Istruzione Alireza Ali Ahmadi, nominato da Ahmadinejad, ha rischiato l'impeachment (mettendo a rischio lo stesso governo). Chi vincerà? L'ultima parola spetta alla guida suprema Ali Khamenei, che ascolta Larijani ma ha anche invitato Ahmadinejad a ricandidarsi.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT