sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
06.09.2008 Iran, le opinioni di Peres a Cernobbio e Sarkozy a Parigi
nella cronaca di Barbara Benini

Testata: Il Giornale
Data: 06 settembre 2008
Pagina: 18
Autore: Barbara Benini
Titolo: «La gaffe dell'Eliseo, Israele attaccherà l'Iran»
Sul GIORNALE di oggi, 06/09/2008, a pag.18, con il titolo " La gaffe dell'Eliseo, Israele attaccherà l'Iran ", Barbara Benini riferisce sull'intervento del presidente israeliano Shimon Peres a Cernobbio, e l'opinione di quello francese sui rapporti con l'Iran.
 
Un incontro a porte chiuse, lontano da orecchi indiscreti. Un incontro tra capi di Stato e di governo, riservato, riservatissimo. Che però viene intercettato dai giornalisti. E rimbalza in giro per il mondo, rischiando di minare il precarissimo equilibrio tra Iran e Israele.
«L’Iran sta prendendosi un grave rischio a continuare il processo per ottenere una forza nucleare militare, cosa di cui siamo certi, perché un giorno, qualsiasi sia il governo israeliano, ci troveremo una mattina con Israele che ha colpito. Non si tratta di sapere se sarà legittimo, intelligente o no. Che faremo allora? Sarà una catastrofe!». A parlare con toni tanto allarmistici è il presidente francese Nicolas Sarkozy durante un incontro a porte chiuse con i rappresentanti di Siria, Qatar e Turchia avvenuto nel corso della sua visita a Damasco.
L’avvertimento, lanciato dal capo dell’Eliseo ai suoi colleghi mediorientali, per un errore tecnico è stato però ascoltato anche dai giornalisti. Che, naturalmente, hanno fatto circolare «lo scoop». L’indiscrezione non ha fortunatamente creato un caso diplomatico, ma certamente contribuisce a dare maggiore concretezza a timori diffusi, non solo nell’area mediorientale, ma anche tra i governi occidentali.
Da Cernobbio, dove ha partecipato ai lavori del Workshop Ambrosetti, il presidente israeliano Shimon Peres, ha gettato acqua sul fuoco. «Non credo sia necessario attaccare l’Iran. Credo che il problema possa essere risolto non militarmente ma politicamente ed economicamente. Non si inizia qualcosa mandando l’esercito. È un errore, e fino a che c’è una possibilità di agire politicamente ed economicamente è molto meglio».
Tanto più che la questione iraniana non coinvolge solo Israele, ma tutto il mondo, da oriente a occidente. Ed è proprio su questa condivisione del problema e sul comune interesse a risolverlo con le armi della politica che poggiano la cautela e l’apparente ottimismo di Peres. «Il mondo non può permettere che dei fanatici abbiano in mano strumenti nucleari - ha ricordato il presidente israeliano - . Non credo che il signor Putin o il prossimo presidente degli Stati Uniti possano tollerarlo. L’Iran non è un problema di Israele ma è un problema per la pace».
 
Per inviare al Giornale la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT