domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Eichmann e Mengele 04/09/2008
Non esistono ragioni evidenti che confermino la teoria della esclusione di un sequestro (Eichmann) se contestuale all'altro (Mengele). I due criminali potevano essere contestualmente catturati perché non esiste una ragione logica di incompatibilità  fra i due eventi. In quella occasione, in realtà, Israele perse l'opportunità  di catturare le due bestie e le versioni successive - in quanto quella di Eitan non è la prima - finirono per giustificare o mistificare un errore strategico dei servizi o di chi ne dispose l'impiego in sudamerica. Ci sono situazioni che non sono riproducibili e che sono destinate a non ripetersi e una versione che commenti o spieghi queste situazioni uniche ha una sola possibilità di essere creduta: quella di indicare le ragioni o i fatti che impedirono l'evento. Se si danno spiegazioni letterarie o mnemoniche come quelle di Eitan, il sospetto che resta nel lettore è che un errore o una pavidità contingente vengano a posteriori spiegati con indulgenza verso chi omise l'azione dovuta nel momento giusto.
lettera firmata

Caro lettore, lei sembra saperne più del Mossad sulle operazioni di spionaggio, ma  a noi sembra che Eitan abbia spiegato  che le informazioni su Mengele erano ancora incerte, e si temeva che Eichmann potesse nel frattempo mettersi in allarne e  lasciare l'Argentina. Un po' di logica in questo ragionamento ce la vediamo. Nessuno naturalmente, può sostenere di sapere con certezza come sarebbero andate le cose se si fosse agito diversamente, ma riconosciamo che chi si trovò a prendere le decisioni in quelle circostanze lo fece a ragion veduta
Redazione IC

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT