venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.08.2008 Il Medio Oriente e la crisi russo-georgiana: Sergio Romano torna ad accusare Israele di "sproporzione"
mentre Bernard Henry Levy viene informato del ricatto di Mosca a Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 agosto 2008
Pagina: 0
Autore: Sergio Romano - Bernard Henry Levy
Titolo: «Le paure di uno zar - Nei campi di morte della nuova Cecenia»
In due articoli pubblicati dal CORRIERE della SERA del 20 agosto 2008, riguardanti il conflitto russo-georgiano, si fa riferimento alla situazione mediorentale.
Sergio Romano, nell'editoriale "Le paure di uno zar" scrive:

Quando qualcuno a Mosca, dopo lo scoppio della crisi georgiana, ha proposto la convocazione del Consiglio Nato-Russia, la Nato ha risposto con la convocazione di un Consiglio Atlantico che ha accusato Mosca di avere fatto un uso sproporzionato della forza; quasi che non vi fossero state altre circostanze recenti — i 78 giorni durante i quali la Nato ha bombardato la Serbia, i 35 giorni durante i quali Israele ha bombardato il Libano — in cui l'uso della forza poteva essere considerato, da altri punti di vista, «sproporzionato».

Durante la guerra tra Israele ed Hezbollah i missili del gruppo terroristico continuavano a colpire Haifa e il nord di Israele. L'intervento russo  è stato motivato dalla difesa dell'Ossezia del sud, che le truppe di Tbilisi hanno subito abbandonato,  ma si è risolto in breve tempo in una invasione della Georgia. Dunque, Israele si stava difendendo, la Russia ha utilizzato la crisi osseta come pretesto per una politca imperiale. Il paragone tra i due contesti è dunque del tutto inappropriato.

Bernard Henry Levy  nell'editoriale "Nei campi di morte della nuova Cecenia" cita un generale russo:

«Abbiamo convocato a Mosca il ministro degli Esteri israeliano. Gli è stato detto che, se continuava a rifornire i georgiani, noi avremmo continuato a rifornire Hezbollah e Hamas ». Avremmo continuato...Che confessione!

E il presidente georgiano Shakasvili:

La Russia è alleata dell'Iran. Anche i nostri vicini armeni non sono lontani dagli iraniani. Immagini che a Tbilisi si installi un regime favorevole alla Russia. Avremmo un continuum geostrategico che andrebbe da Mosca a Teheran. Spero che la Nato lo capisca.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT