venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
07.08.2008 Di chi è la colpa se a Gaza le discariche non funzionano ?
Barbara Uglietti non ha dubbi, di Israele

Testata: Avvenire
Data: 07 agosto 2008
Pagina: 3
Autore: Barbara Uglietti
Titolo: ««Discarica» Gaza»
Chi è responsabile dell'incapacità di chi controlla la striscia di Gaza (Hamas) di garantire un efficiente smaltimento dei rifiuti ? Barbara Uglietti, che firma un reportage pubblicato da AVVENIRE del 7 agosto 2008, non ha dubbio l'"assedio" con il quale Israele si difende dal terrorismo.

A Gaza, notoriamente, entrano medicine, cibo, carburante. Hamas, se volesse, potrebbe costruire anche discariche. La verità è che non se ne preoccupa. Si preoccupa invece di accumulare armi per la guerra a Israele e di regolare ne frattempo i conti con Fatah. Perché AVVENIRE non dedica una pagina come quella di oggi a informare i suoi lettori delle violazioni dei diritti umani da parte di Hamas, denunciate da Human Rights Watch (non certo un'organizzazione filoisraeliana... ) o di come Hamas sfrutti il cessate il fuoco per rafforzare il suo apparato terroristico , o, ancora dello scandalo delle mancate visite della Croce Rossa a Gilad Shalit, il soldato israeliano sequestrato da Hamas ?

Ecco il testo:


L a Striscia di Gaza è una delle aree a più alta densità abitativa del mondo: un mi­lione e mezzo di palestinesi vivono su u­na superficie di 360 chilometri quadrati e da un anno non possono più nemmeno uscirne (le restrizioni israeliane su Hamas). Mangia­no, dormono, studiano e lavorano (quelli che possono). E, inevitabilmente, producono spazzatura. Rifiuti “speciali” perché anch’es­si sottoposti a embargo: lì nascono, lì restano. Misteriosamente, non sulle strade.
  I palestinesi non sono più bravi dei napoleta­ni: non hanno inventato strategie alternative per riciclare l’irriciclabile, non hanno futuri­stici sistemi di compostaggio, non spedisco­no i rifiuti su Marte. Molto più semplicemen­te, stanno seduti su una immensa
discarica: una gigantesca pattu­miera a cielo aperto che sta pro­ducendo la più pericolosa arma chimica di distruzione di massa. L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) in giugno ha diffuso un rapporto (Health Sector Sur­veillance Indicators, vedi box) che evidenzia la drammaticità della si­tuazione sanitaria a Gaza. I dati (re­lativi ad aprile e maggio) parlano di una costante crescita dei fattori di rischio per la popolazione. L’ap­pello è rimasto sostanzialmente i­nascoltato.
 
L’inquinamento a Gaza non ri­sparmia nulla: terra, acqua e aria sono contaminate da sostanze po­tenzialmente devastanti. La situa­zione più grave riguarda i liquami tossici. L’Autorità dell’Acqua di Ga­za (Costal Municipality Water Uti­lity - Cmwu) è l’ente che si occupa di fornire acqua potabile a tutti i residente del­la Striscia (più di 130 milioni di metri cubi al­l’anno) e anche di provvedere al trattamento di quella di rifiuto (in cui si trasforma l’80% dell’acqua potabile fornita). L’impianto di trat­tamento delle acque di rifiuto deve funzio­nare per almeno 14 giorni consecutivi per completare il suo ciclo. Il problema è che a Gaza l’energia elettrica per 14 giorni conse­cutivi non c’è mai, perché è fortemente ra­zionata dall’ottobre scorso, quando le autorità israeliane hanno deciso di introdurre pesan­ti tagli come misura di pressione su Hamas. Il risultato è che i responsabili della Cmwu dal­l’inizio dell’anno sono obbligati a versare quo­tidianamente 60 milioni di litri di acque di scolo nel Mediterraneo: acque solo parzial­mente trattate o non trattate del tutto. «E il dato peggiora continuamente – spiegano al­l’ufficio di Gerusalemme dell’Ocha, l’agenzia dell’Onu per gli Affari umanitari –. Adesso sti­miamo sia salito a 66 milioni di litri. Lungo la spiaggia, le chiazze scure sono ormai perfet­tamente visibili». Le correnti portano i liqua­mi a nord, e dunque verso il sud di Israele, nell’area di Ashkelon. Ma lì le spiagge sono chiuse per via dei Qassam (la cittadina, insie­me a Sderot, è il bersaglio preferito dei razzi palestinesi). E gli israeliani hanno comunque sistemi di depurazione e desalinizzazione del- l’acqua molto avanzati. Soprattutto, sosten­gono di fare «tutto il possibile» per evitare que­sta situazione e comunque ritengono di ave­re altre priorità (vedi articolo a fianco).
  Ci sono progetti a lungo termine per costrui­re tre nuovi impianti di trattamento delle ac­que reflue per l’intera Striscia di Gaza (a Nord est di Gaza City, vicino al campo di el-Bureij e vicino a Khan Yunis). Uno di questi, realiz­zato in collaborazione con il governo tedesco per un costo tra i 7 e i 15 milioni di dollari, a­vrebbe dovuto partire alla fine di aprile. Ma I­sraele, denuncia l’Ocha, non permette il pas­saggio di materiali e attrezzature (sempre a causa delle restrizioni), così i progetti restano fermi.
  Problemi molto grossi ci sono anche per for­nire l’acqua potabile. Da Gaza, Maher Najar, vice-direttore della Cmwu, spiega che la si­tuazione, nonostante un leggero migliora­mento nelle ultime settimane (dopo la firma della tregua con Israele, il 19 giugno), è dav­vero difficile. «Cerchiamo di risparmiare sul­l’elettricità per far funzionare quanto più pos­sibile le pompe dell’acqua e gli impianti di de­salinizzazione – dice Najar –. Non bastasse, la mancanza di pezzi di ricambio ci impedisce di dosare la cloridazione dell’acqua, opera­zione necessaria per renderla potabile. Il ri­sultato di tutto questo è che attualmente il
30% della popolazione che non riceve acqua anche per tre-quattro giorni di fila». Che fan­no? «Aspettano. O la comperano».
  La cosa non va meglio con l’aria. Mancando, a causa dell’embargo israeliano, il normale combustibile per motori, i palestinesi conti­nuano a utilizzare olio da cucina per far fun­zionare macchine e taxi. «Da mesi, ormai, Ga­za sa di patatine fritte andate a male», rac­conta Motasem Dalloul, giornalista indipen­dente di Gaza City. «E non è solo questione di puzza – aggiunge mostrando un rapporto ri­lasciato in maggio dal Dipartimento di chi­mica dell’Università Islamica di Gaza –: bru­ciare biocombustibile provoca l’emissione di tossine e molecole di acidi grassi insaturi che sono considerati estremamente pericolosi per il corpo umano». Motasem spiega che in pri­mavera, quando la storia dell’olio da cucina è cominciata, per qualche giorno la gente ha girato con i fazzoletti sulla bocca. «Poi – con­clude laconico – il rischio di ammalarsi pre­cocemente di cancro è entrato nell’incredibi­le ordine delle cose “normali” che possono accadere se vivi sotto assedio».
  La mancanza di carburante tiene anche fer­mi camion per i rifiuti: 1.000-1.200 tonnella­te di spazzatura al giorno, il 65% delle quali di materia organica (Dati del ministero della sa­lute per il Governatorato di Gaza). Il servizio
di raccolta dovrebbe essere garantito dalle sin­gole municipalità (aiutate in questo dal­l’Unrwa, l’Agenzia dell’Onu per i rifugiati pa­lestinesi, che si occupa della raccolta nei cam­pi profughi). Ma senza mezzi, tutto si com­plica. I palestinesi si sono così inventati un porta a porta utilizzando asini, carretti e qual­che ruspa. Le distanze da percorrere, fortu­natamente, sono relativamente brevi. La spaz­zatura viene smistata in tre discariche: una a nord, una nella parte centrale dell’enclave, u­na a sud. Un recente rapporto dell’Oms de­nuncia la necessità di costruire nuove. Ma, ci risiamo, la chiusura dei confini impedisce l’in­gresso di materiali e attrezzatura per edifi­carle. Così, le tre discariche, prive di qualsi­voglia manutenzione, finiscono per inquina­re il terreno. Che inquina la falda. Che inqui­na l’acqua. Che inquina l’aria. A modo suo, un perfetto ciclo ambientale. Peccato funzio­ni al contrario.

Per inviare una e-mail alla redazione di Avvenire cliccare sul link sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT