lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.08.2008 L'Iran prende tempo con Solana
e intanto continua la corsa all'atomica

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 agosto 2008
Pagina: 17
Autore: la redazione
Titolo: «L'Iran prende tempo Gli Usa: «Inaccettabile»»
Dal CORRIERE della SERA del 6 agosto 2008:

WASHINGTON — L'Iran ha ignorato anche il nuovo ultimatum scaduto ieri: prende tempo e non risponde alle proposte di incentivi in cambio dello stop al programma nucleare. Da Teheran ieri è arrivata infatti soltanto una lettera interlocutoria, recapitata all'Alto rappresentante della Ue, Javier Solana, anche se il suo contenuto è trapelato da Washington. Nella missiva, lunga una pagina, Teheran rimanda la palla nel campo occidentale: «L'Iran è pronto a fornire una "risposta chiara" alla vostra proposta nel più breve tempo possibile mentre attende di ricevere da voi una "risposta chiara" alle nostre domande e anche delucidazioni su alcune ambiguità», si legge. Ora l'amministrazione Bush, nonostante le aperture al dialogo degli ultimi tempi, dà segni di perdere la pazienza: bocciando come «inaccettabile» la lettera inviata da Teheran a Bruxelles, gli Usa premono l'acceleratore per nuove sanzioni. Una prospettiva che verrà discussa già oggi nella videoconferenza del «5+1», il gruppo composto dai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu più la Germania incaricato di trattare con l'Iran sul nucleare.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT